“La Magenta delle Donne”: presentato il nuovo progetto per conoscere di più la città

Partecipazione interessata in Casa Giacobbe di stampa, associazioni, docenti, perché “ci sono donne che con la loro opera talvolta silenziosa e nascosta hanno contribuito a rendere in magenta una grande città”.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Parte da questo spunto il progetto dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Magenta e presentato dall’assessore Maria Rosa Cuciniello a Casa Giacobbe mercoledì 5 novembre: “Una chiamata all’azione, per far emergere e acquisire le biografie di figure femminili che abbiano istituito un legame con la città di Magenta con il loro lascito di opere e valori”.

“Vogliamo offrire esempi di resilienza e determinazione, rendere giustizia storica, arricchire il patrimonio culturale, ma anche stimolare la riflessione critica, oltre ad aumentare la consapevolezza e ispirare le generazioni future, non da ultimo promuovere l’identità e il senso di appartenenza alla città”. Queste le parole dell’assessore durante la presentazione del progetto.

Ma di quali donne si deve parlare? Di quali donne si dovranno ricercare informazioni, raccogliere le storie? Il bando indica che devono aver realizzato la propria attività a Magenta, non essere nate necessariamente in città, ma nate tra il 1830 e il 1975; devono essere donne che con il valore delle proprie azioni, con forza, costanza e continuità nel tempo abbiano contribuito alla vita della città in ambito sociale, scientifico, sanitario, letterario, culturale, artistico, sportivo, associazionistico, imprenditoriale, industriale o civico, insomma, nessun settore rimane escluso.

La partecipazione è libera e gratuita ed è aperta ai cittadini di Magenta e non, di età compresa tra i 13 e 99 anni, ma anche agli enti e alle organizzazione iscritte nel registro comunale degli enti del terzo settore, alle organizzazioni no profit oltre agli istituti scolastici di ogni ordine grado con sede in città.
C’è tempo fino al 15 dicembre per mandare l’elaborato che può essere un racconto, una biografia, un’intervista, … lavorato da mandato tramite e-mail e sul sito del Comune ci sono tutte le informazioni

Per informazioni: il sito del Comune di Magenta https://comune.magenta.mi.it/servizio/la-magenta-delle-donne/ e la Pagina Servizio «La Magenta delle Donne» oppure si può scrivere a [email protected]

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner