La fotografia protagonista a Villa Rusconi: due appuntamenti imperdibili con Sfumature Castanesi

Entra nel vivo la primavera culturale

Milano, nella magia del Castello Sforzesco Franco Battiato rivive nella suadente voce di Alice

Uno degli appuntamenti musicali più attesi di questo inizio estate a Milano è il concerto di Alice, che interpreterà alcuni dei brani più iconici...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il mese di maggio si colora di cultura e arte a Castano Primo grazie al Gruppo Fotografico Sfumature Castanesi, che propone due iniziative di grande richiamo all’interno della splendida cornice di Villa Rusconi. Con il patrocinio del Comune di Castano Primo e della Pro Loco, queste manifestazioni rientrano nel programma di “Foto in Villa 2025”, un progetto dedicato alla promozione della fotografia come forma d’arte e di racconto del territorio.

“Mostra Fotografica a tema libero” – dal 17 al 25 maggio

Si comincia domani, venerdì 16 maggio alle ore 21, con l’inaugurazione della mostra fotografica “A tema libero”, curata dai soci del gruppo. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dal 17 al 25 maggio, dalle ore 15:00 alle 19:00. Nei due weekend (17-18 e 24-25 maggio), gli orari rimarranno invariati per consentire a un pubblico più ampio di godere degli scatti realizzati dai fotografi locali. L’iniziativa è un’occasione per scoprire lo sguardo personale degli autori su temi vari, un viaggio visivo che celebra creatività e passione.

“Audiovisivi in Villa” – giovedì 23 maggio ore 21

Il secondo appuntamento, in programma per giovedì 23 maggio alle ore 21, è “Audiovisivi in Villa”: una serata speciale dedicata alla proiezione di opere multimediali realizzate da Armando Bottelli e Gianni Gambalonga. Le immagini naturalistiche, impreziosite da musiche e narrazioni, offriranno al pubblico un’esperienza immersiva, unendo la potenza dell’audiovisivo alla bellezza della fotografia.

Due eventi che confermano Villa Rusconi come polo culturale della città, dove l’arte fotografica diventa strumento di aggregazione, riflessione e valorizzazione del patrimonio locale.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner