La Deposizione di Cristo di Simone Peterzano e del suo allievo Caravaggio. Una giornata culturale di grande livello quella presentata l’altra sera nel comune di Bernate Ticino e che è in programma per sabato 20 maggio dalle 15 alle 19 preso la sala affrescata della Canonica Agostiniana annessa alla chiesa di San Giorgio. Una giornata che vedrà la presenza di esperti e luminari.
Maria Pia Colombo, Sindaco di Bernate Ticino, ha commentato: “Questa giornata è stata fortemente voluta dal professor Carmelo Lo Sardo e accolta con favore dall’amministrazione comunale. Importante il contributo dell’associazione Calavas e del Rotary Club Magenta. Sarà, naturalmente, aperta a tutti i cittadini che invitiamo a venire, considerato l’importanza dell’evento”. Marzia Bognetti dell’associazione Cavalvas ha spiegato che loro avranno il compito di divulgare la storia della Canonica e di predisporre visite guidate. “Faremo buon uso dei contributi dei luminari per continuare gli approfondimenti sulla Canonica”. L’opera del Peterzano è visibile all’interno della chiesa di San Giorgio.
Il professor Lo Sardo ne parla a video: “Ho avuto il privilegio di restaurarla nel 2012. E’ stato proprio durante questo lavoro che mi sono accorto che c’erano delle discrepanze dal punto di vista stilistico. Il corpo stilistico e il ritratto di don Desiderio, committente dell’opera, sono riferiti alla mano esperta di Peterzano. Mentre l’angelo può essere attribuito con certezza a un giovane allievo che va nella direzione di Caravaggio”. La giornata di studi vedrà la presenza di studiosi caravaggisti di livello mondiale. Come il professor Pierluigi Garofano, storico dell’arte e docente all’Università degli Studi di Siena, la professoressa Paola Caretta, il professor Gerard Maurice Dugey, professore emerito presso La Sorbonne di Parigi, la professoressa Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici di Verona e il professor Carmelo Lo Sardo, restauratore.