“Al cinema all’ex Convento dell’Annunciata… che stranezza”, avranno pensato i tanti bambini e ragazzi che sabato sera hanno assistito alla prima abbiatense de “La bicicletta di Bartali”, il film di animazione tra i vincitori all’ultimo Giffoni Film Festival. E di recente vincitore del Castello d’Oro al Festival Castellinaria di Bellinzona.
Il lavoro, scritto da Israel Cesare Moscati (scomparso nel 2019 e alla cui memoria è dedicato il film) con Marco Beretta, tre anni di impegno per trecento persone che a vario titolo hanno collaborato, circa millecinquecento sfondi, è ambientato ai giorni nostri in una Gerusalemme che ripropone alla memoria la storia del grande campione di ciclismo ed eroe Gino Bartali, Giusto fra le Nazioni.
Ai ragazzi alla fine è stato lasciato spazio per le domande, spesso incentrate sull’ambiente e sul tempo storico, ma anche sulla ricerca delle informazioni, base per una rappresentazione puntuale e appassionata. A rispondere il regista Enrico Paolantonio che ha spiegato le difficoltà di un film di animazione, ma anche la bellezza di poter meglio inserire elementi di fantasia e poesia che il live action non avrebbe concesso di esprimere così bene.
Spazio anche alla musica, composta da Marcello de Toffoli, che è stata filo conduttore della storia che intrecciava presente e passato e che in alcuni momenti è stata protagonista assoluta coinvolgendo tutti.
L’assessore alla Cultura di Abbiategrasso Beatrice Poggi nel saluto iniziale ha sottolineato il valore del film pensandolo bene all’interno dell’importante rassegna “Umane connessioni” che da tre anni viene proposta e dedicata proprio al dialogo. Un dialogo che è possibile anche leggere perché “La bicicletta di Bartali” è anche un libro, disponibile in libreria e in biblioteca.
“La bicicletta di Bartali” è una coproduzione Lynx Multimedia Factory, Rai Kids, Toonz Media Group, Telegael con il sostegno del MIC-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (Fondo Selettivo e Tax Credit) e del Governo Irlandese, con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana. Uscito nelle sale italiane il 1° agosto 2024, è distribuito in Italia da Lynx Multimedia Factory e nel mondo da TVCO e TOONZ Entertainment.
Il lungometraggio animato con radici abbiatensi aveva debuttato lo scorso luglio al Giffoni Film Festival e sta girando nelle sale cinematografiche anche su richiesta di molte scuole in tutta Italia. (nella foto, da sinistra, Evelina Poggi, Enrico Paolantonio, Sabrina Callipari, Beatrice Poggi e Marcello de Toffoli)