Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia il 31.5% delle donne ha subito nel corso della vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici.
MILANO – Nel 62.7% dei casi gli stupri sono stati commessi da partner. I dati raccolti dal Ministero della Salute dicono che nel 2021 sono state 11.771 le donne che hanno effettuato un accesso in pronto soccorso con indicazione di violenza, per un totale di 12.780 accessi.
L’incidenza è di 18.4 per 10.000 accessi complessivi, in costante aumento dal 2017, nonostante la generale diminuzione del ricorso al pronto soccorso in conseguenza del Covid.
I tassi di accesso delle straniere al pronto soccorso con indicazione di violenza sono più del doppio di quelle delle italiane, 11.8 per 10.000 residenti contro 4.7 nel periodo 2017-2019, 10 contro 3.8 nel periodo 2020-2021.
Il divario maggiore si osserva nella fascia di età tra 18 e 34 e tra 35 e 49 anni, in cui i tassi sono più elevati. Sono questi alcuni dei temi trattati da Alessandra Kustermann, ginecologa a lungo primaria della clinica Mangiagalli di Milano, che ha fondato il “Centro di soccorso violenza sessuale domestica” del Policlinico di Milano e oggi è alla guida della onlus “Soccorso Volenza Sessuale-SVS, donna aiuta donna”, intervistata da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.