In Italia si consumano 20 ettari di territorio al giorno

Con una perdita di servizi ecosistemici stimata tra i 7 e i 9 miliardi di euro ogni anno. Il report ISPRA-SNPA sul consumo di suolo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

E’ stato presentato a Roma, presso la sede ISPRA di Roma, l’edizione 2024 del Rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Il Rapporto restituisce la situazione aggiornata dei processi di trasformazione occorsi in relazione alla copertura del suolo, consentendo valutazioni sul degrado territoriale e sull’impatto del consumo di suolo e dell’urbanizzazione sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.

Il quadro che emerge dall’edizione 2024 non è certo rassicurante: in Italia si consumano 20 ettari di territorio al giorno con una perdita di servizi ecosistemici stimata tra i 7 e i 9 miliardi di euro ogni anno.

Negli ultimi anni diverse regioni hanno iniziato a legiferare in materia (la Lombardia ha approvato, nel 2014, la legge n. 31) ma, a fronte di competenze istituzionali frazionate, diventa sempre più urgente addivenire ad una legge quadro sull’arresto del consumo di suolo e sulla sua rigenerazione che il Paese purtroppo non ha ancora.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner