Il vento di Destra sull’Europa. Di Domenico Bonvegna

Il tracollo di Emmanuel Macron in Francia e ancora di più di Olaf Scholz in Germania. Ma al fine resta la domanda più importante: "Quale idea di uomo la classe dirigente europea vuole proporre e difendere?"

Maturità. La notte prima degli esami (e non solo). A cura di Domenico Bonvegna

Ogni anno assistiamo alla solita pantomima sugli esami di Maturità, giornalisti che si scatenano con accorati consigli agli studenti per affrontare al meglio la...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’astensione. Il primo dato da sottolineare riguarda il fatto che la metà degli europei (e degli italiani) non è andata a votare. Si tratta di un dato in costante aumento. Che cosa significa? Indubbiamente chi non vota sbaglia sempre. Tuttavia, si possono fare diverse ipotesi: disinteresse alla politica, esasperazione del privato, individualismo, mancanza di proposte ideali capaci di entusiasmare?
I numeri reali.Come sempre leggere i numeri assoluti per farsi un giudizio completo, soprattutto quando l’astensionismo è così elevato, oltre il 50%.

Per esempio, FdI aumenta di tre punti in percentuale rispetto alle elezioni politiche del 2022, rimane il primo partito e non viene penalizzato da due anni di governo, cosa di grande importanza se pensiamo al tracollo di Emmanuel Macron in Francia e ancora di più di Olaf Scholz in Germania. Tuttavia, Fdi perde oltre 500mila voti rispetto alle politiche del 2022, probabilmente a causa dell’astensionismo di quel settore del voto di destra che non ritiene rilevanti le elezioni europee. Gli unici partiti che aumentano in termini di voti sono Avs di circa 544.000 (forse perché “drogata” dalla candidatura della Salis?)e il Pd di 256.000.

Risultati europei. Quello che ha colpito gli analisti e i commentatori è stato lo spostamento a destra dell’elettorato europeo in generale. Adesso bisogna comprendere che cosa significa questo voto, in particolare avrà ripercussioni per la difesa della famiglia, della natalità, del diritto alla vita, libertà religiosa e di educazione, difesa dell’Occidente dalla sfida anche militare cui è sottoposto?
Puntiamo l’attenzione su quanto è avvenuto in Francia e Germania. A prima vista per i principi non negoziabili potrebbe cambiare poco.

Certamente la sconfitta di Macron e dei liberali che hanno introdotto l’aborto in costituzione è una buona notizia, ma anche Marine Le Pen ha votato a favore, anche se non tutto il suo partito l’ha seguita. E’ vero che il partito di Le Pen è certamente meno ideologico nella lotta contro i principi non negoziabili dei liberali, ma non si può sperare realisticamente una inversione di tendenza, anche perché sembra non richiesta dall’opinione pubblica.

Possiamo immaginare un minore accanimento laicista, non di più credo. L’inversione di rotta potrebbe invece riguardare una lotta più serrata contro l’immigrazione clandestina e il tema della sicurezza. Preoccupa invece l’egoismo nazionalista deteriore di Rassemblement National, che nel passato ha portato a posizioni di simpatia per Putin, poi ridimensionate durante la campagna elettorale, ma fino a che punto?

Per quanto riguarda la Germania,la sconfitta del Cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz è una buona notizia, ma il partito nazionalistaAfd, che è diventato il secondo del Paese, quanto ha a cuore i principi non negoziabili? E quanto importa a questo partito la difesa dell’Occidente dall’aggressione dell’asse Cina, Russia, Corea del Nord e Iran Poco sembra, se è vero che il suo ex-SpitzenkandidatMaximilan Krah «è scivolato prima sui suoi rapporti troppo stretti con la Cina – il suo assistente è stato arrestato per spionaggio – poi ha affermato che non tutti gli ufficiali delle SS erano per forza dei criminali riuscendo a farsi espellere da Id, il gruppo sovranista europeo a Strasburgo con Matteo Salvini e Marine Le Pen» (il Foglio, 11 giugno). Un altro partito è da studiare, apparso sulla scena politica, definitorosso-bruno, che ricorda terribilmente da vicino ilPatto Molotov – Ribbentrop, i due ministri degli esteri di Stalin e Hitler. Si chiama BSW questo partito socialista nazionalista, ha preso sei seggi e il 6,2% dei voti, è stato fondato l’8 gennaio di quest’anno da dissidenti del partito della sinistra tedesca Die Linke, forse perché hanno intravisto uno spazio politico filorusso che unisse insieme socialismo e nazionalismo, la vecchia Urss e la Germania. Chissà: certo inquieta il fatto che abbia ricevuto così tanti voti in così pochi mesi.

Mentre per quanto riguarda la guida dell’Europa, sembra che non dovrebbe cambiare quasi nulla, purtroppo. Rimarrà la cosiddetta Maggioranza Ursula a guidare l’Europa (Partito popolare, socialisti e liberali, forse con l’aggiunta deiVerdi), anche per l’assenza di altre maggioranze politicamente e numericamente possibili, anche se è pensabile che lo spostamento del voto a destra dovrebbe rallentare le politiche dirigistiche e impositive dell’Unione Europea e la politica ideologica della transizione green praticate nella legislatura appena conclusa.

In Italia
Sostanziale e positiva tenuta della coalizione di governo, con un voto che premia Fratelli d’Italiae Meloni in particolare senza umiliare la Lega e con un buon successo di Forza Italia. La Lega non perde voti in assoluto, ma ne perde molti al Nord verso Fdi e Forza Italia, mentre cresce al Sud.Evita la sconfitta grazie ai voti di preferenza per il gen. Roberto Vannacci, ma paga l’aver dimenticato i suoi valori originari, l’autonomismo e il federalismo, la cura del territorio.
Il Pd ha ripreso i voti di sinistra che erano confluiti nel Movimento Cinque Stelle, un movimento-non partito che sta progressivamente sgonfiandosi e, forse, presto potrebbe scomparire, non avendo alcuna connotazione identitaria, neppure generica, che in qualche modo è rimasta in altri partiti.
Aumenta la sinistra-sinistra (Avs, che unisce sinistra e verdi), forse grazie alla candidatura emotivamente forte della Salis, ma comunque non è una buona notizia.
Il governo rimane molto forte, avendo migliorato il consenso nonostante due anni di governo non facili; tuttavia, rimane il fatto che la metà degli italiani, se domani decidesse di andare a votare (e non credo voterebbe per la coalizione di governo), potrebbe cambiare radicalmente il quadro politico. Dal che la necessità di una forte caratterizzazione identitaria, accanto al buon governo, per non ripetere quanto accaduto a Matteo Renzi e Matteo Salvini non tanti anni fa.

Ribadiamo i principi non negoziabili sono stati emarginati dal dibattito pubblico, sia perché interessano poco all’opinione pubblica, sia perché, di conseguenza, sono poco produttivi dal punto di vista elettorale.

La pace e il diritto alla libertà dei popoli.
I temi emergenti a livello di opinione pubblica e anche a livello politico sembrano essere l’intelligenza artificiale e l’invasione del potere politico nella vita dei cittadini, soprattutto in tema di politiche green, oltre naturalmente ai temi costanti della sicurezza e dell’economia. Questi credo siano stati i principali motivi dello spostamento a destra di tanti voti, anche se spesso questi voti hanno premiato formazioni politiche, come l’Afd in Germania e anche il Rassemblement National in Francia, oggettivamente lontani dal sostegno ai principi morali della legge naturale e dalla difesa dei valori naturali e cristiani.

Rimane, e credo diventerà sempre più centrale, la questione della guerra, che è entrata in modo violento nella vita del mondo e dell’Europa in particolare dopo l’aggressione russa del febbraio 2022 e ancora con l’atto terroristico di Hamas il 7 ottobre 2023, che ha provocato la reazione militare dell’esercito israeliano a Gaza. Non so fino a che punto è stato percepito il fatto che l’Occidente (che è in condizioni antropologicamente disastrose) è comunque stato messo sotto attacco, politico e militare, da un’asse di Paesi già ricordati che in particolare rifiutano quell’idea di libertà e di partecipazione pacifica alla vita politica che, appunto, manca completamente in Cina, Russia, Corea del Nord e Iran.

La domanda di fondo che riguarda la classe politica che si accinge a governare l’Europa è di carattere antropologico: quale idea di uomo la classe dirigente europea vuole proporre e difendere? E, di conseguenza, quale idea ha del diritto dei popoli di scegliere il proprio futuro, nei termini indicati dal principio di sussidiarietà?

In concreto, quanto vorrà la prossima classe politica europea investire in termini politici ed economici per favorire la natalità e dunque il superamento del suicidio demografico?

E quanto, per sostenere anche militarmente il diritto del popolo ucraino di scegliere liberamente il proprio destino, nella convinzione che la pace (che tutti vogliamo) non può esserci senza la giustizia?

E su questi temi dovrebbero emergere i cattolici, uscendo dalla loro irrilevanza elettorale e politica, chissà se si uniranno per “gridare dai tetti” i valori della dottrina sociale della Chiesa?

Il voto utile. Infine un appello a chi ha votato e lo ha fatto per i partiti conservatori, i più vicini all’insegnamento sociale cristiano. Votare non è mai inutile, anche se i risultati non si vedono immediatamente.
Molti voti in Europa sono andati a partiti nazionalisti che non si sono preoccupati di proporre la difesa delle radici cristiane d’Europa. Ma questi partiti hanno trovato molti elettori in Germania e anche in Francia e altrove perché non c’erano alternative autentiche e convincenti. Dove, invece, gli elettori hanno trovato governi e partiti veramente conservatori come in Italia, l’utilità del voto è ancora più chiara ed evidente.

Bisogna continuare a lavorare nella società per cambiarla: i risultati arriveranno, se Dio vorrà. (Analisi delle ELEZIONI EUROPEE 2024, Marco Invernizzi, 13.6.24, alleanzacattolica.org)

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner