Il gran Carnevale di Trecate ha preso il via. Ma stop alle bombolette di schiuma

Prossimo appuntamento il 2 marzo per la seconda sfilata con i carri allegorici che vedrà la partecipazione della Banda nazionale di El Salvador, accompagnata dalle majorettes e dal pupazzo del Tiburon. L’appuntamento è nel piazzale della Coop alle 15.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Ha preso il via nel pomeriggio di ieri, domenica 23 febbraio, il “Carnevale trecatese 2025”, tradizionale manifestazione organizzata dal Comitato trecatese per il Carnevale e dalla la Pro Loco con le associazioni e i gruppo locali Corte Re Bartùla. Amici 52, Balabiutt, Bruscitt, Oratorio, Hapy Days, Comitati genitori “Don Milani”-“Collodi” e “Rodari”-“Garzoli”, Asociaciòn de Salvadoreños di Trecate, guppo di ballo “Las Flores de El Salvador”, Gruppo Alpini “A. Geddo” e Quartiere Sant’Anna con il patrocinio e il contributo della Città di Trecate.

Alle 15 tutti i partecipanti si sono ritrovati in piazza Cavour, dove il re Bartùla (impersonato da Augusto Mittino) e la Regina Ghita (Antonia Suardi), dopo il discorso di rito, hanno ricevuto le chiavi della città dal sindaco Federico Binatti, presente in rappresentanza dell’Amministrazione insieme con l’assessore Rosa Criscuolo e il consigliere Giuseppe Acciardi.

<>.

Dopo la cerimonia della consegna delle chiavi, il corteo dei carri allegorici e delle maschere è partito da piazza Cavour e ha percorso via Fratelli Russi, via Cassano, via Gramsci, via Novara, piazza santa Maria, via Novara, via Gramsci, via Cassano e via Fratelli Russi per tornare nuovamente in piazza Cavour per ballare in allegria con la musica dei dj “Grace & Dave”.

Prossimo appuntamento il 2 marzo per la seconda sfilata con i carri allegorici che vedrà la partecipazione della Banda nazionale di El Salvador, accompagnata dalle majorettes e dal pupazzo del Tiburon. L’appuntamento è nel piazzale della Coop alle 15.

Si ricorda che, durante i giorni del suo Regno, il Re Bartùla ha posto il divieto di utilizzare bombolette di schiuma.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner