RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – “Lo scorso fine settimana ad Abbiategrasso, in concomitanza con la Festa di San Giuseppe, lo Spazio Fiera ha ospitato l’iniziativa “Abbiategreen”, un “evento dedicato al vivere green e alle buone pratiche ambientali” così come presentato sul sito web istituzionale.
Lasciamo polemiche e generalizzazioni all’assessore alla partita non entrando nel merito dell’ideazione, dell’organizzazione o della gestione dell’evento ma, piuttosto, vogliamo rilanciare rispetto ad alcuni temi che avrebbero dovuto trovare spazio nell’ambito dell’evento come la mobilità e l’energia sostenibile.
Rilanciare, per noi che abbiamo come mission principale l’attenzione alla buona amministrazione della nostra Città, significa ragionare su proposte ed iniziative concrete come la realizzazione di progetti e la sostenibilità economica e finanziaria degli stessi.
A tal fine ci sembra importante segnalare delle importanti possibilità di finanziamento per progetti e interventi che vanno nella direzione della sostenibilità ambientale ed energetica:
il bando “Strade Verdi” di Regione Lombardia approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 3797 del 20 gennaio 2025, divenuto successivamente attuativo con Decreto n. 2297 del 21/02/2025 e aperto fino alle ore 12.00 del 31 maggio 2025;
il bando SEED PA “Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici Pubblici” di Regione Lombardia approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 3741 del 30/12/2024 che verrà pubblicato ad aprile e sarà aperto fino ad agosto;
il bando C.S.E. 2025 “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica aperto dalle ore 10:00 del 5 maggio 2025 fino al 30 settembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi con procedura di compilazione della richiesta di partecipazione disponibile dal 15 aprile 2025.
Nello specifico il bando “Strade Verdi”, come descritto nella pagina dedicata sul sito di Regione Lombardia, finanzia interventi di riconversione di strade o parti di esse con nuove opere di ridisegno dello spazio pubblico e di arredo urbano. I progetti ammissibili riguardano la costituzione di piazze e aree pedonali, la realizzazione di percorsi e infrastrutture per la diffusione della ciclabilità, la costituzione di zone scolastiche, l’introduzione di sistemi e dispositivi per la gestione intelligente del traffico, la realizzazione di lavori e/o infrastrutture di moderazione del traffico, installazione di dispositivi dissuasori e altre opere strettamente correlate al progetto, che supportino e facilitino i cittadini negli spostamenti e nel cambio modale.
In tal senso l’amministrazione comunale di Abbiategrasso ha inserito tra i progetti di scala urbana, che sono gli elementi maggiormente caratterizzanti la variante del Piano di Governo del Territorio appena adottata dal Consiglio Comunale, il cosiddetto “Anello della Maratona” ovvero un “anello ciclopedonale continuo attorno all’agglomerato urbano che in parte utilizza tracciati minori esistenti (le alzaie dei canali) ed in parte riprende progetti contenuti negli strumenti urbanistici precedenti (la strada parco a ovest dell’abitato)”. Riteniamo come Liste Civiche di opposizione che il bando regionale possa essere utile per finanziare almeno la realizzazione di alcuni tratti dell’anello sulle aree che sono già nella disponibilità del Comune di Abbiategrasso oltre ad interventi di riqualificazione della rete stradale con l’introduzione di percorsi ciclopedonali di collegamento tra i quartieri e il già citato anello ed eventuali zone 30 di completamento.
Anche i bandi “Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici Pubblici” e “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica”, potrebbero essere utili per la realizzazione di interventi volti all’efficientamento energetico degli edifici pubblici con riduzione del consumo energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Tra gli interventi ammessi vi sono, ad esempio, la realizzazione di impianti fotovoltaici e solari termici, l’installazione di pompe di calore per climatizzazione e acqua calda sanitaria, attività di relamping con la sostituzione delle lampade esistenti con sistemi di illuminazione efficiente, la sostituzione di infissi, l’installazione di sistemi di schermatura solare.
Interventi come quelli elencati sopra non servirebbero solo per la riduzione delle emissioni di CO2, ma avrebbero anche un impatto, a medio termine, sulla riduzione delle spese di consumo di energia elettrica e gas per gli edifici pubblici del nostro Comune.
Pensiamo alle strutture più vetuste come la Scuola Primaria di Via Serafino Dell’Uomo, ma anche ad altre scuole che necessitano di interventi di riqualificazione tecnologica e a diverse sedi di uffici comunali per i quali anche interventi parziali potrebbero influire positivamente.
Va bene l’organizzazione di fiere, eventi ed iniziative di promozione ma vanno ancora meglio iniziative e progetti concreti.
Lista Civica La Città
Lista Civica Ricominciamo Insieme
Lista Civica Giovani per Abbiategrasso