20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023

Agricoltura, Rolfi da Bruxelles: sbloccare subito la misura 21 del PSR già usata in epoca Covid

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Aprile 29, 2022 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

BRUXELLES –  “La priorità adesso è il pronto soccorso alle imprese agricole. La Regione Lombardia ha proposto di riattivare la misura 21 del Psr, quella che abbiamo messo in campo durante la fase acuta della pandemia. Consente di utilizzare le risorse non spese per dare liquidità immediata alle aziende. In questo momento c’è meno propensione agli investimenti a causa dell’incertezza dei mercati e dei rincari delle materie prime e credo sia necessario dare alle filiere in difficoltà le risorse che altrimenti non sarebbero spese. Per questo la Lombardia deve fare sistema a tutti i livelli in modo tale che l’Unione Europea dia risposte concrete”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che, questa mattina, a Bruxelles ha incontrato gli europarlamentari lombardi. “Nel 2020 – ha ricordato – con questa misura siamo riusciti a erogare 20 milioni di euro a fondo perduto a 3.000 aziende agricole lombarde”.

“Il momento di difficoltà – ha aggiunto – è evidente ma possiamo superarlo lavorando di squadra e sempre nel merito delle proposte, avendo come obiettivo la salvaguardia e la redditività delle aziende. Su questo tema per esempio è necessaria la cumulabilità tra misure del Psr e credito di imposta. Un intervento che il mondo agricolo chiede a gran voce in questo momento storico”.

 

“La guerra in Ucraina – ha concluso Rolfi – pone riflessioni serie da fare su comparti strategici per la Lombardia come mais e zootecnia e il lavoro da fare è quello legato alla messa in sicurezza della produzione anche dalle speculazioni internazionali. Sovranità significa anche avere l’autonomia per declinare secondo le esigenze del proprio Paese gli obiettivi stabiliti dall’unione Europea. Bisogna adeguare la Pac al momento di crisi che stiamo vivendo. Dall’Europa serve flessibilità e non ideologia”.

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia