Giovani e statistiche. A Rho la Lega Giovani si confronta col Professor Amadori

La Lega Giovani Ticino organizza, per lunedì 30 settembre alle ore 19 un apericena e dibattito con il professor Alessandro Amadori, docente dell'Università Cattolica di Milano e collaboratore del Ministro dell'Istruzione

Lombardia: “Plastic Free” in azione nel weekend in 14 località

L'insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l'associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l'inquinamento...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La Lega Giovani Ticino organizza, per lunedì 30 settembre alle ore 19 un apericena e dibattito con il professor Alessandro Amadori, docente dell’Università Cattolica di Milano e collaboratore del Ministro dell’Istruzione. L’evento si terrà a Rho, presso la sala privata dell’enoteca Eureka, e offrirà un’occasione di confronto su tematiche di grande attualità, con particolare attenzione al ruolo e alle sfide delle nuove generazioni.

La serata è pensata come un’opportunità per i giovani di dialogare direttamente con un esperto riconosciuto nel campo accademico e istituzionale. Il professor Amadori, noto per le sue analisi nel campo delle scienze sociali, guiderà il dibattito su questioni che riguardano l’istruzione, l’inserimento nel mondo del lavoro e il ruolo attivo dei giovani nella società.

Christian Colombo, coordinatore della Lega Giovani Ticino, ha commentato: “Siamo orgogliosi di poter ospitare il professor Amadori a Rho. Siamo certi che il suo intervento possa diventare un’occasione preziosa per discutere temi di grande rilevanza e per mostrare come i giovani possano essere protagonisti del cambiamento. Il confronto sarà fondamentale per dare voce alle loro idee e visioni, e ci auguriamo che questo incontro possa stimolare una partecipazione attiva e consapevole.”

L’evento è aperto al pubblico, previa prenotazione via email. La Lega Giovani Ticino sottolinea l’importanza di creare spazi di dialogo tra i giovani e le istituzioni per promuovere una partecipazione civica e responsabile.

Modalità di adesione: Per partecipare all’apericena e al dibattito, è richiesta la prenotazione inviando una mail a [email protected]

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner