Giornata e mostra dedicata alla biodiversità in Fagiana a Pontevecchio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

PONTEVECCHIO DI MAGENTA Il 22 maggio ricorre la Giornata mondiale della Biodiversità, proclamata dalle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica nel 1992 con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta.

Il Parco del Ticino la celebra il 20 maggio con un programma ricco di eventi, da mattina a sera, con l’inaugurazione della mostra DALL’OSSOLA AL TICINO: RACCONTI DI BIODIVERSITÀ promossa dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola , la presentazione dei progetti “Ambasciatori di Habitat” a cura delle classi III dell’Istituto Torno di Castano Primo nell’ambito del Progetto LIFE18 NAT/IT/000803 Drylands , e il Bioblitz Lombardia, l’evento naturalistico di Citizen Science del Sistema Parchi di Regione Lombardia!

? PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 10.30 : Inaugurazione mostra DALL’OSSOLA AL TICINO: RACCONTI DI BIODIVERSITÀ
ore 11.00 – 12.30 : Come promuovere i temi del progetto LIfeDrylands alle nuove generazioni?
Lo abbiamo chiesto alle nuove generazioni!: presentazione dei progetti sviluppati nell’ambito del PCTO “Ambasciatori di Habitat” del Progetto LIFE18 NAT/IT/000803 Drylands a cura degli studenti e studentesse delle classi III dell’Istituto Torno di Castano Primo che hanno progettato alcune proposte creative e le illustrano al pubblico per sperimentarle.
A seguire: stand informativo e interattivo dove potrete conoscere da vicino il valore degli Habitat aridi e le azioni di restauro che stiamo portando avanti con il progetto LifeDrylands.
13.30 – 15.30 Corner scientifico Progetto Life Drylands
15.30 – Accoglienza e registrazione partecipanti BIOBLITZ. La Compagnia della Biodiversità” aspetta chiunque abbia il coraggio di compiere una missione importante: raccogliere informazioni sulla biodiversità e supportare la conservazione della natura. Un gruppo di Guide Ambientali Escursionistiche del Parco del Ticino guideranno i partecipanti in un viaggio incredibile, lungo sentieri snodati fra bellissimi boschi e ambienti più aperti per ricercare le diverse specie che caratterizzano questo angolo di Lombardia. L’attività di scoperta sarà condotta con diverse escursioni nel corso del pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e una per scoprire la natura dopo il tramonto dalle ore 20.00 alle ore 22.15

La partecipazione è gratuita la prenotazione è obbligatoria entro venerdì 19 maggio. Numero di partecipanti massimo 25 persone per gruppo per le escursioni diurne e 15 persone per gruppo per le escursioni notturne

? Per info e prenotazioni: https://ente.parcoticino.it/…/bioblitz-2023-diventa…/

? La mostra fotografica
DALL’OSSOLA AL TICINO: RACCONTI DI BIODIVERSITÀ
Un viaggio espositivo che desidera condurre lo spettatore dagli ambienti naturali che è possibile trovare in cima alle vette dell’Ossola fino a quelli presenti nella vasta pianura novarese e lombarda, transitando per i laghi, habitat così importanti per il nostro territorio, riconosciuto dall’Unesco come Riserva della Biosfera (Programma MAB Man and Biosphere).
Magenta, 15 maggio 2023 – Sarà inaugurata sabato 20 maggio alle 10.30 al centro Parco La Fagiana di Magenta, la mostra fotografica “Dall’Ossola al Ticino: racconti di biodiversità”, promossa dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola in occasione dei suoi primi 20 anni. La mostra sarà liberamente visitabile tutte le domeniche e festivi dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso il Centro Parco “La Fagiana” fino al 25 giugno. Da lì la mostra verrà poi esposta in altre prestigiose sedi all’interno della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano.
Una mostra fotografica di alto valore estetico e scientifico per dare testimonianza del patrimonio naturale presente nel territorio compreso tra le montagne dell’Ossola e la pianura percorsa dal fiume Ticino, dove ogni ambiente è caratterizzato da un proprio paesaggio, spesso frutto del lavoro dell’uomo, tra i protagonisti della mostra insieme alle specie animali e vegetali che è possibile incontrare durante questo viaggio fotografico. Tutti gli autori delle immagini esposte, inoltre, sono soci della SSNVCO e quanto ritratto il frutto del loro lavoro sul campo, dei molti progetti che la Società ha seguito in questi 20 anni e dell’enorme curiosità e passione di cui sono dotati gli autori di questi scatti.
Oltre alla bellezza dell’immagine o del soggetto, si invita quindi a cogliere la sensibilità e la conoscenza profonda che traspare, propria di chiunque si rivolga all’incredibile mondo naturale che lo circonda con passione, interesse e infinita meraviglia.
Il percorso espositivo si compone di immagini di medio (50X70cm) e grande formato (100X70cm) che offrono uno sguardo su ambienti, specie animali e vegetali e sul rapporto tra l’uomo e la Natura che caratterizza questo territorio. Essa diviene per lo spettatore uno strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità presente in territori vicini a noi e di come l’uomo può esaltarla o comprometterla. Ogni immagine è corredata di una breve testo descrittivo che si sofferma su aspetti naturalistici, curiosità scientifiche, importanza o problematiche legate alla conservazione di tale soggetto o ambiente. La mostra nasce da un’attenta selezione degli scatti realizzati dai soci durante le loro attività di campo e nelle bellissime immagini traspare la passione e la conoscenza profonda dell’ambiente naturale. La mostra è stata patrocinata dal Parco del Ticino, dalla Riserva della Biosfera e in parte finanziata dal Parco Nazionale Val Grande (facente parte della Riserva) e rappresenta fauna e ambienti della nostra area MAB per far conoscere e ammirare il patrimonio di biodiversità di questo vasto territorio,

? “Con estremo piacere abbiamo patrocinato questa iniziativa, perché rappresenta un’esperienza estesa in un territorio compreso tra le montagne dell’Ossola e la pianura percorsa dal Ticino, per cui un’area afferente alla Riserva della Biosfera. La mostra rappresenta un valido strumento per la divulgazione, la conoscenza del patrimonio ambientale naturalistico che il territorio della nostra Riserva della Biosfera racchiude a tutela. Sono immagini che offrono uno sguardo ad ambienti, a specie animali, vegetali e specialmente al rapporto tra uomo e natura, che riteniamo sono un validissimo strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità presente in questi territori. Da sottolineare, infine, anche una grande attenzione che hanno posto nella scelta dei materiali sostenibili quali supporti di cartone acid free. Dagli scatti, frutto dei soci della Società di Scienze Naturali, traspare, oltre la qualità tecnica, una grande passione e conoscenza dell’ambiente naturale e si sofferma su aspetti naturalistici e curiosità scientifiche che danno importante alla conservazione dell’ecosistema e sono sicuramente un veicolo di diffusione e di sensibilizzazione su questi temi”, dichiara il consigliere delegato del Parco del Ticino, Giovanni Brogin.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner