Giochi Olimpici di Milano Cortina: impatto da 5,3 miliardi di euro

È quanto emerge dal rapporto "L'Italia unisce il Mondo. Milano Cortina 2026: costruire ponti attraverso lo sport" elaborato da Banca Ifis

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 avranno un impatto economico positivo pari a 5,3 miliardi di euro, portando benefici sia di breve che di lungo periodo nei territori coinvolti dall’evento.

È quanto emerge dal rapporto “L’Italia unisce il Mondo. Milano Cortina 2026: costruire ponti attraverso lo sport” elaborato da Banca Ifis e presentato durante la “Festa dello Sport” organizzata da “Il Foglio a San Siro” allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, luogo dove il 6 febbraio 2026 si svolgerà la cerimonia inaugurale. Secondo i numeri elaborati dall’Ufficio Studi di Banca Ifis, la manifestazione olimpica creerà valore per 5,3 miliardi di euro.

Una cifra che è il risultato della somma di tre voci che riguardano il territorio tra spesa turistica immediata e differita (per quasi il 60% su Lombardia e il 40% su Veneto e Trentino Alto-Adige) e l’heritage infrastrutturale (per il 53,6% su Lombardia e il 46,4% per Veneto e Trentino Alto-Adige). Nel dettaglio, il valore atteso riguarderà per 1,1 miliardi di euro le spese in attività e servizi sul territorio per spettatori e staff operativo; per 1,2 miliardi di euro le spese sostenute dai turisti entro i 18 mesi successivi all’evento; per 3 miliardi di euro il valore generato dalle infrastrutture, nuove e potenziate.

Numeri che riflettono anche l’opportunità di vivere esperienze diversificate sul territorio tra enogastronomia, cultura, svago e natura, benessere, shopping e manifestazioni di vario genere. Con oltre 2.900 atleti olimpici, 90 paesi partecipanti, 2,5 milioni di visitatori e un’audience globale attesa di 3 miliardi di persone, Milano Cortina 2026 prevede 3 miliardi di investimenti strategici e la realizzazione di oltre 90 opere tra impianti sportivi e infrastrutture.

Un impegno quello di regioni, istituzioni e sponsor nel creare un evento straordinario, inclusivo e accessibile, che investe per la maggior parte la Lombardia, con 471 milioni di euro – ripartiti tra 416 milioni di euro per rafforzare l’accessibilità alla rete ferroviaria della Regione e 55milioni di euro stanziati per Milano per potenziamenti alla rete metropolitana; e il Veneto, per 41 milioni di euro – utilizzati per migliorare il turismo inclusivo delle aree montane con 22 milioni di euro e la città di Verona con un budget di 19 milioni di euro. Grande attenzione, infatti, anche per le Paralimpiadi, manifestazione che rappresenta oltre che un forte volano sociale anche notevoli potenzialità economiche per cui si stimano più di 400 mila spettatori sul territorio (100 mila in Lombardia e 300 mila in Veneto) per un valore generato di quasi 200 milioni di euro.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner