Ferragosto: Coldiretti, con grande esodo 650mila in agriturismo

Continua a crescere anche l'enoturismo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Saranno circa 650mila i turisti italiani e stranieri che, nella settimana di Ferragosto, prenderanno d’assalto gli agriturismi del Paese, sia per pernottare che per concedersi pranzi e cene immersi nella natura. Le strutture del territorio tricolore sono ormai prossime al tutto esaurito, confermando un trend che negli ultimi anni ha visto il turismo rurale diventare una delle scelte privilegiate per le vacanze estive.

È quanto emerge dalle stime di Coldiretti e Campagna Amica, diffuse in occasione del weekend da “bollino nero” che segna il grande esodo di agosto: la chiusura di uffici e attività in città, il traffico intenso sulle strade e gli italiani che si dirigono verso mare, montagna e campagne.

Per la settimana del 15 agosto, negli agriturismi italiani si prevede una leggera prevalenza di presenze nostrane rispetto a quelle internazionali, con una media di cinque o sei notti di soggiorno. A trainare la domanda non è solo la bellezza dei paesaggi, ma soprattutto la crescente attrattiva del turismo esperienziale legato al cibo e alla cultura contadina.

Secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, quasi quattro italiani su dieci (39%) parteciperanno ad attività come degustazioni di prodotti tipici, visite guidate a cantine, frantoi, caseifici o birrifici artigianali, oltre a corsi di cucina per apprendere ricette e tradizioni locali.

L’enoturismo si conferma al primo posto tra le preferenze, sostenuto da una crescita esponenziale negli ultimi anni delle opportunità legate al mondo del vino, con eventi, percorsi e cantine sempre più aperte al pubblico.
Al secondo posto, a pari merito, si collocano oleoturismo e turismo dei formaggi, che precedono il birraturismo, altro comparto in forte espansione grazie alla diffusione dei microbirrifici e delle produzioni locali.

Per Coldiretti, l’agriturismo non rappresenta solo un’opportunità di vacanza a contatto con la natura, ma anche un’occasione concreta per sostenere le economie locali, preservare il paesaggio e valorizzare le eccellenze agroalimentari del Made in Italy.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner