― pubblicità ―

Dall'archivio:

Faccia da sbirro, secondo atto: incontro con Diego Cammilleri oggi protagonista sul set

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Diego Cammilleri di origine siciliana ma vercellese nel cuore è il secondo protagonista della nostra rubrica. Andiamo a conoscerlo nel particolare e nel suo ballo di vita con “la Madama”

1) Quando è entrato in polizia ?

Sono nato in Sicilia ma fin da piccolo ho abitato al nord. Ho fatto le scuole dell’ obbligo in provincia di Vercelli e poi sono andato subito a lavorare in un officina come meccanico …..
Pensavo di fare tutta la mia vita lì ma la chiusura dell impianto mi ha portato a guardarmi intorno
Un giorno ho visto un concorso per agenti di Polizia e sono entrato…

2) Cosa hanno detto famigliari e amici ? C’era già qualcuno in Polizia?

Sono il primo in famiglia ad essere entrato in Polizia e non avevo molta fiducia. C’erano molte domande quasi più di 100 Mila e ne arruolavano solo 960 ..
Era il 1984 ho fatto la visita a Roma presso il centro arruolamento Castro Pretorio. Superai tutti gli scogli fino all’ultimo scritto.
Una soddisfazione enorme per me e per tutti i miei cari.

3) Da bambino come vedeva la Madama ?

Da bambino ero affascinato e curioso perché li vedevo come persone che cercavano di tenere tutto sotto controllo ed in ordine ..e intervenire se le persone avevano
un problema

4) Quale compito svolgeva ?
Sono entrato in Polizia con l’inizio del primo corso misto a Trieste dove erano presenti anche allieve donne ed i miei incarichi furono subito la squadra volante presso il commissariato dopo qualche anno sono stato trasferito alla Questura di Vercelli e i miei incarichi cambiarono.
Ero all’ufficio passaporti, archivio e poi alla squadra amministrativa dove mi sentii realizzato con ottime soddisfazioni.

5) Il giorno più bello nel corpo
Le ho detto quando sono passato alla squadra amministrativa dove ero pienamente in sintonia con il mio ruolo.

6) Convinto del passaggio a corpo civile ?
Io sono entrato nel 1984 quindi era già stata smilitarizzata non era più Corpo guardie di pubblica sicurezza ma la Polizia di Stato ….
Quindi non so dare un giudizio pratico ma solo che il principio di essere sempre presenti per i cittadini.

7) Consiglio ai giovani che vogliono mettere la divisa
Il consiglio che ho sempre dato a mia figlia e a tutti i miei colleghi più giovani: studiate e applicatevi perché si possono raccogliere molte soddisfazioni…
Sull’aspetto più pratico entrare con lo spirito di servizio e tutela per il cittadino, rispetto per la divisa e servizio per lo Stato e i cittadini che sono la stessa cosa.

8)La Polizia è di solito nei grandi centri urbani ! Non sarebbe positivo mettere mini commissariati ad interscambio delle altre forze?

Lo spirito degli ultimi anni è quello di collaborazione tra le varie forze. La Polizia è molto presente in tutte le sue forme.
Il fatto che i bilanci dello Stato tendono sempre ad essere corti poi nei piccoli centri fortunatamente i reati non sono molto frequenti come in città. Però lo spirito di servizio è sempre essere vicini ai cittadini …certo sarebbe bello essere presenti in piccoli centri come i colleghi Carabinieri…

9) I reati sono sempre più giovani e legati al bullismo. Non sarebbe indicato una polizia giovanile per perseguire questi reati ?

Serve una grande collaborazione con tutte le forze. Comunque i corsi sono sempre aggiornati per essere sempre sul pezzo e informati certi reati però devono essere legiferati per avere forza di legge. Siamo un corpo di Polizia ovvero ordine pubblico e siamo tra il legislatore e il giudice. Senza copertura e forza di legge siamo molto spesso limitati
Certo che incontrate giovani per incanalarli nella legalità e rispetto è un ottimo passo ….Il rapporto umano e comprensivo è alla base del servizio di Polizia.

10) Come secondo Lei la popolazione vede la Madama

Quando indossi una divisa deve sempre essere al servizio del prossimo e cercare di fare il tuo dovere. La scienza e la tecnologia viene in aiuto ma il rapporto tra persone viene prima
Purtroppo molte persone hanno un contatto meno diretto con gli agenti di Polizia e forse la vedo più lontana specialmente nei piccoli centri suddetti però nel corso degli anni il servizio è sempre stato all’altezza.Comunque il più delle volte la gente ci vede come sollievo e aiuto.

11) Saranno sempre più tecnologici o resterà il contatto umano?
Il futuro avrà sempre belle e brutte cose come del resto il contatto umano. Oggi si può fare denuncia e segnalare un fatto con l’App della Polizia
Dove si possono mettere pure foto e video. Il più bello dei risultati è un aumento del servizio per i cittadini e un personale sempre più qualificato per il rapporto personale
Purtroppo molto spesso dobbiamo punire purtroppo ogni lavoro ha le sue particolarità.

12)Sempre fedele con la Polizia perché la divisa non la togli mai del tutto
Oggi ho trovato una nuova strada dopo la pensione anche se resti sempre in contatto coi miei colleghi e amici. Faccio cinema e pubblicità tra Milano e Torino ma anche Roma.
Ho iniziato per passione perché volevo farlo da bambino e ho fatto molte cose sempre portando con me lo spirito di aiuto e dialogo che anni di Madama mi hanno lasciato …
Sempre pronto come in servizio per ogni set e spot.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi