Eurotrol tratta l’acqua per l’Ospedale ‘Cuori Grandi’ di Maristella Bigogno ad Amakpapé

Donati i componenti per il processo di potabilizzazione dell’acqua destinata alla nuova struttura.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Eurotrol, l’azienda italiana leader nel mercato della distribuzione internazionale di componenti e soluzioni per il trattamento delle acque primarie, collabora al progetto dell’Associazione Umanitaria Luca Grisolia Onlus (Luconlus) e della missione Cuori Grandi Onlus, rendendo potabile l’acqua destinata alla struttura ospedaliera che sta sorgendo ad Amakpapé, in Togo, in Africa.

L’ospedale, iniziato nel 2023 e in fase di ultimazione, garantirà cure mediche gratuite o a costi ridotti alla popolazione priva di assistenza sanitaria locale, in un paese in cui l’accesso alle cure è difficile per chi non dispone di sufficienti risorse economiche.

“Siamo orgogliosi di partecipare a questa iniziativa mettendo a disposizione le risorse e le competenze della nostra squadra per una causa che ci sta a cuore, – ha dichiarato Patrizia Leoni, CEO di Eurotrol – con l’obiettivo di impattare positivamente sulla vita di tutte le donne, uomini e bambini che potranno beneficiare dell’acqua trattata con i nostri componenti: i pazienti con i loro famigliari e tutto il personale ospedaliero.

Crediamo che l’accesso all’acqua potabile debba essere un diritto garantito per tutti: attraverso il trattamento di questa risorsa preziosa con tecnologie efficienti e consolidate potremo garantire un’acqua sicura, indispensabile per la salute di questa piccola comunità in Togo”.

L’impresa lombarda, nata nel 2000, ha contribuito attivamente al progetto fornendo componenti, accessori e ricambi per garantire un sistema di trattamento acque di qualità.

In 25 anni Eurotrol è cresciuta trasformandosi da piccola realtà familiare di distribuzione ad azienda strutturata in grado di fornire un numero sempre crescente di servizi ai clienti e una consulenza specializzata sul trattamento acque che è il vero fiore all’occhiello di questa impresa familiare italiana.

Come è noto, gli ospedali sono tra le infrastrutture con il più alto fabbisogno idrico, date le attività che richiedono ingenti quantitativi di questa risorsa. In molte regioni dell’Africa le strutture sanitarie affrontano notevoli difficoltà nell’approvvigionamento di acqua potabile sicura: la presenza di contaminanti microbiologici e chimici in un’acqua non trattata adeguatamente può infatti compromettere la sicurezza dei pazienti e del personale sanitario.

L’obiettivo del trattamento studiato dai tecnici Eurotrol è innanzitutto quello di garantire acqua sicura e conforme alle normative per salvaguardare pazienti, personale e apparecchiature mediche, prevenire la proliferazione di microorganismi e contribuire all’igiene generale dei servizi, degli strumenti e degli spazi dell’ospedale.

“L’acqua è fondamentale per l’operatività di una struttura ospedaliera: senza acqua sicura anche le cure mediche più avanzate non possono essere efficaci- prosegue Patrizia Leoni – con questo progetto desideriamo fare la nostra parte per restituire dignità e sicurezza alla cura, contribuendo alla resilienza e al benessere della comunità locale”.

Il nuovo ospedale rappresenta una risposta cruciale per un’area che dista circa 20 km dal più vicino presidio sanitario e 80 km dalle strutture specialistiche della capitale Lomé.

L’intenzione è garantire cure di alto livello e attivare campagne con medici specialisti provenienti dall’Italia: LUCONLUS sta attualmente indirizzando gli sforzi alla realizzazione del laboratorio analisi, il primo reparto che entrerà in funzione.

La costruzione di un ospedale ad Amakpapé arriva a compimento di un percorso iniziato dieci anni fa dalla Missione Cuori Grandi Onlus per portare sostegno economico, sociale, scolastico e sanitario ad una popolazione quasi totalmente priva di mezzi che ha visto sorgere negli anni una scuola, un salone polifunzionale, una mensa e tanti altri spazi a servizio della comunità di Amakpapé, parola che in lingua locale significa “La casa delle foglie”.

Per noi di Eurotrol questo progetto è molto di più di un sistema trattamento eseguito a regola d’arte: è un gesto di solidarietà concreta che ci unisce idealmente a chi potrà beneficiare di un’acqua buona e sicura.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner