Europa. Pro Vita Famiglia: “Dalla Corte di Giustizia, una grave ingerenza per far riconoscere il cambio di genere a Paesi Membri”

L'avanzata del 'Pensiero Unico' anche in sede comunitaria. Pro Vita non ci sta

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

«Dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea arriva una grave ingerenza nei confronti degli Stati Membri, che saranno di fatto costretti a riconoscere i cambiamenti di genere o di nome sui documenti, a seguito di una transizione, se e quando ottenuti da una persona in un Paese diverso da quello di residenza.

Gli Stati Membri hanno però legislazioni molto diverse. Pensiamo all’Italia dove il cambio anagrafico avviene solo dopo sentenza del Tribunale e a seguito dell’effettiva conclusione dell’intero percorso medico e chirurgico della transizione di genere. Cosa succederà quindi se una persona italiana ottiene il “cambio di sesso” in un Paese con maglie molto più larghe, dove magari basta “auto-percepirsi” in un corpo o nel genere diverso dal proprio?

L’Italia verrebbe condannata perché rispetta la scienza e la biologia? Verrebbe costretta ad accettare quanto stabilito da un altro Paese? Questo avrebbe inoltre conseguenze devastanti se pensiamo che a cascata chi “cambia genere” potrebbe quindi entrare in posti di lavoro, concorsi, luoghi, bagni, spogliatoi, competizioni sportive riservati al sesso opposto. Auspichiamo che il Governo non si faccia intimidire da queste indebite ingerenze e ribadisca il rispetto della legge italiana»

Così Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner