Ecoistituto Valle del Ticino: incontri, memoria e impegno per il territorio

Già disponibile il calendario 2026

In Casa Giacobbe “Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”

La mostra "1914 - Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale" è organizzata dal Centro Culturale don Tragella dal 15 al 22 novembre 2025...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’Ecoistituto della Valle del Ticino di Cuggiono propone un ricco calendario di appuntamenti tra approfondimento storico, impegno civile e iniziative solidali. Un percorso che unisce riflessione, comunità e attenzione per l’ambiente.

Malpensa, parla il territorio: un confronto necessario

Venerdì scorso a Somma Lombardo si è svolto il convegno “Malpensa parla il territorio”, un incontro molto partecipato che ha visto istituzioni locali, associazioni e comitati confrontarsi sui grandi temi che gravano sull’area: infrastrutture, poli logistici, inquinamento acustico e impatti ambientali.

Dalla serata è emersa la volontà di costruire una posizione condivisa, capace di dialogue con gli enti sovralocali per affrontare in modo unitario le criticità che toccano la qualità della vita dei cittadini.
La registrazione integrale è disponibile sul canale dell’Ecoistituto.

Martedì 18 novembre – “La tragedia di Cuirone”

Ore 21 – Le Radici e le Ali, via San Rocco 48, Cuggiono

Un appuntamento dedicato alla memoria di una storia quasi dimenticata: il disastro aereo del volo Alitalia 660, schiantatosi il 2 agosto 1968 sul Monte San Giacomo, nei pressi di Cuirone di Vergiate.

Gli autori Giuseppe Agnesina e Paolo Bossi, intervistati da Ernesto Milani, racconteranno una vicenda che segnò profondamente un intero paese, miracolosamente risparmiato da una tragedia ancora più devastante.
Un frammento di storia italiana che meritava di essere riportato alla luce.

Venerdì 28 novembre – Cena di sottoscrizione per RESQ

Ore 19:30 – Oratorio di Cuggiono, via Cicogna 8

L’Ecoistituto, insieme a RESQ – people saving people, Parrocchia, ACLI, ANPI e Oratorio, con il patrocinio del Comune di Cuggiono, organizza una cena di solidarietà per sostenere le attività dell’associazione.

Prenotazioni entro mercoledì 26 novembre
📧 [email protected]

📱 WhatsApp 335 7750744

A seguire, alle 21:00, sarà proiettato il docufilm “Un mare di porti lontani”, con la presenza del regista fiorentino Marco Daffra, che dialogherà con i presenti.

Disponibile il Calendario 2026 dell’Ecoistituto

È uscito il nuovo Calendario 2026, dedicato ai piccoli degli uccelli del Parco del Ticino.
Le fotografie di Norino Canovi, storico guardiaparco, sono accompagnate dai testi naturalistici di Dario Furlanetto, per un viaggio nella vita che continua in uno dei più preziosi scrigni di biodiversità del territorio.

Prezzo: 7 euro
Per richiederlo:
📧 [email protected]

📱 348 351 5371

Un’idea regalo che unisce natura, conoscenza e sostegno alle attività dell’Ecoistituto.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner