La Fondazione Collegio della Guastalla, organizzazione senza fini di lucro impegnata da decenni su vari fronti tra cui la promozione del diritto allo studio per i più giovani, annuncia con emozione la cerimonia del riconoscimento “Miglior Pagella”, che si terrà sabato 13 settembre alle ore 11.30 presso il Comune di Binasco, all’interno del Castello Visconteo.
Il premio, del valore complessivo di 6.000 euro, sarà suddiviso tra nove studenti meritevoli delle scuole medie e superiori, già individuati tra gli oltre cento beneficiari del percorso di sostegno promosso dalla Fondazione. Una manifestazione concreta a favore del talento, dell’impegno e della perseveranza, nonché un segnale forte di fiducia verso il futuro di ragazzi e ragazze in condizioni socio-economiche non ottimali.
In un contesto educativo ancora segnato da fragilità, questa iniziativa assume un valore ulteriore. Secondo il Rapporto INVALSI 2025, la dispersione scolastica esplicita—ossia l’abbandono precoce degli studi tra i giovani di 18-24 anni—è scesa in Italia dall’11,5 % nel 2022 al 9,8 % nel 2024, avvicinandosi all’obiettivo europeo del 9 % fissato per il 2030.
Tuttavia, è ancora un problema aperto. Va ricordato che il fenomeno della dispersione scolastica implicita — cioè il completamento del ciclo di studi senza aver acquisito competenze adeguate — rappresenta un ulteriore rischio per l’inclusione e l’equità. Nel Sud Italia, tale forma di dispersione raggiunge il 14,1 %, mentre nel Nord-est si aggira intorno al 3,6 %.
Alla luce di queste sfide, la Fondazione conferma la propria missione non solo attraverso il riconoscimento del premio “Miglior Pagella”, ma anche tramite l’adesione al progetto #TiSostengoAScuola, già attivo dallo scorso anno con il Comune di Binasco e in fase di avvio con altri Comuni limitrofi. Il progetto offre un supporto completo ai nuclei familiari in difficoltà per supportarli nelle spese destinate ai servizi educativi e scolastici attraverso l’acquisto di materiale didattico, libri, sostegno ad attività scolastiche come gite e servizio mensa, ma anche interventi fondamentali per la crescita personale dei giovani: supporto psicologico, sportello di orientamento, percorsi individualizzati di accompagnamento psicoeducativo e altre attività educative pensate per supportare il diritto allo studio.
“In una fase in cui l’interruzione del percorso scolastico può determinare isolamento, fragilità e, nei casi più gravi, aprire la strada alla violenza e all’emarginazione” – dichiara il Presidente della Fondazione, Antonio Viscomi – desideriamo ribadire con forza che l’istruzione è la più solida barriera contro il disagio sociale. Il riconoscimento del merito non è solo un premio: è un investimento sul futuro della comunità e dell’intero Paese”.
Fondazione Collegio della Guastalla
La Fondazione Collegio della Guastalla è una storica istituzione lombarda senza scopo di lucro. Si impegna a sostenere giovani e persone svantaggiate dal punto di vista socio-sanitario ed educativo, oltre a preservare il suo patrimonio culturale e artistico, a fini benefici. Fondata cinque secoli fa dalla nobildonna, Ludovica Torello di Guastalla, è la Fondazione più antica d’Italia e opera seguendo principi cristiano-cattolici.