― pubblicità ―

Dall'archivio:

Cultura del territorio: in uscita il nuovo numero di Terra Insubre

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

INSUBRIA – È in distribuzione agli iscritti il nuovo numero della rivista “Terra Insubre”, la pubblicazione è acquistabile anche singolarmente contattando la Segreteria o tramite il ns. sito web.
 

*AVVISO: sono in spedizione nei prossimi giorni anche le tessere 2023 a chi avesse già effettuato l’iscrizione. Nei prossimi giorni gli iscritti in regola con la quota annuale 2023 riceveranno anche via email gli accessi (username e password) per accedere al nuovo portale delle pubblicazioni.

 

SPECIALE: I SEGNI DELLA VIPERA

 

Le ballate tradizionali norvegesi, prezioso patrimonio dell’umanità

di Roberto Giretto

Tutta l’area norrena conosce le folkeviser, antiche storie qui ignote, invece, dalle quali traiamo la ballata “Il Serpe dei serpi e il cinghiale d’Islanda”, animali totemici a noi cari.

 

Alle origini della dinastia viscontea

di Alessandro Calvi

Scopriamo le incredibili vicende personali e familiari di Ottone Visconti attraverso la narrazione di uno degli autori del romanzo storico di recente dedicato al vescovo-guerriero milanese.

 

Cronologia visconteo-sforzesca

di Stefano Spagocci

Una sintesi dell’evoluzione dello Stato milanese, poi Ducato, dalla fine del XIII secolo a metà del XVI: dai Visconti all’ultimo Sforza, senza eredi, col passaggio alla Spagna imperiale di Carlo V.

Testo alternativo
ACQUISTA
L’evoluzione araldica del Biscione

di Roberto Stefanazzi Bossi

Storia plurisecolare del famoso simbolo visconteo, probabile retaggio dell’età comunale, dalle prime grossolane forme arcaiche al suo raffinato sviluppo nel “Ducale” e nelle armi di dominio.

 

Analisi archeo astronomica del complesso della Certosa di Pavia

di Adriano Gaspani

Questo gioiello artistico e architettonico, fortemente voluto da Gian Galeazzo Visconti, seguì una particolare procedura di orientazione durante la sua lunga e complessa edificazione.

FOCUS : UNO SGUARDO SUGLI STATI PRE-UNITARI

Uno sguardo sugli Stati pre-unitari

Giuseppe Reguzzoni

Milano prima dell’Unità, una lunga stagione felice

Romano Bracalini

Venezia e la Terraferma

Alberto Costantini

Il Monferrato e Genova: il porto, la flotta,i balestrieri, la Signoria e altre storie

Claudio Martinotti Doria

Il Ducato di Modena nell’Ottocento, “roccaforte” del legittimismo

Elena Bianchini Braglia

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi