Si è conclusa domenica scorsa l’importante iniziativa La Nobile arte del Panettone cui Confcommercio Alto Magentino ha immediatamente garantito il proprio sostegno patrocinando il progetto ed indirizzando il massimo impegno per garantirne la più ampia promozione e visibilità al più tipico dei prodotti della tradizione ambrosiana milanese, il panettone e, soprattutto, alla passione, competenza, qualità, impegno ed artigianalità che caratterizzano il “fare” delle pasticcerie artigianali del nostro territorio che in questa prima edizione erano: Antichi Sapori (Cuggiono); Colombo (Busto Arsizio); Gel Gar (Bernate Ticino); Glam (Cuggiono); Godo (Castellanza); Mazzitelli (Rescaldina); Moschella (Nerviano); Pariani (Samarate) e Sucrè (Dairago).
Nel corso dell’iniziativa che ha registrato oltre 3000 visitatori dal sabato pomeriggio alla domenica, è stato assegnato anche un premio alla pasticceria Glam di Cuggiono che tramite il concorso “Vota la Pasticceria preferita” di questa prima edizione del progetto, ha raccolto il maggior numero di preferenze delle oltre 1783 persone che l’hanno scelta per gusto, simpatia e per l’originalità dello stand espositivo.
“Sono progetti ed iniziative fondamentali per il territorio, per i nostri paesi, per il tessuto commerciale presente perché quanto realizzato dalla Amministrazione Comunale di Cuggiono, cui abbiamo indirizzato immediatamente il nostro sostegno, ricorda quanto valore, capacità e preparazione contraddistingua queste realtà artigianali che rappresentano un prezioso tesoro da tutelare, difendere e soprattutto valorizzare – evidenzia il Direttore Confcommercio, Dott. Simone Ganzebi. Il “fare” e il “realizzare”, in un contesto sempre più digitale e intangibile – prosegue – ci ricorda quanto sia importante per tutti noi, nel nostro quotidiano, la difesa di tradizioni e conoscenze quali quelle che il panettone rappresenta. Confcommercio – sottolinea Ganzebi – da molti anni, attraverso la definizione del Disciplinare per la realizzazione del Prodotto tipico della tradizione ambrosiana milanese, insieme a CCIAA di Milano, ha consentito di definire una rete di pasticcerie ed attività artigianali che, realizzando il panettone in stretto rispetto di quanto disciplinato, proiettano antiche tradizioni e sapori ambrosiani o, se si preferisce milanesi, nelle più attuali e moderne dinamiche, mantenendo vive e sempre più attrattive le nostre attività artigianali e i comuni nei quali esse si trovano”.
L’evento, per l’importante successo ottenuto, sicuramente vedrà una seconda edizione nel prossimo anno, grazie alla fondamentale attenzione dell’Amministrazione Comunale di Cuggiono e del suo Sindaco Giovanni Cucchetti che, in occasione dell’ inaugurazione, ha richiamato il fondamentale apporto che questi progetti indirizzano anche al territorio del Distretto del Commercio Altomilanese del quale Cuggiono è attore protagonista e, certamente, il più ampio e fattivo sostegno di Confcommercio Alto Magentino che individua nella promozione e valorizzazione del tessuto commerciale locale e delle sue eccellenze uno dei propri principali target.