Cuggiono e il primo mezzo secolo di vita del Parco Ticino

Venerdì 24 serata e proiezione video. Il contributo offertoci dalla nostra nuova collaboratrice Veronica Colombo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Venerdì 24 maggio 2024, a 50 anni dalla fondazione del parco del Ticino, la Scala di Giacobbe di Castelletto di Cuggiono è stata palcoscenico del documentario “Il Gran Teatro dell’acqua”, 30 minuti di video inediti capaci di trasportare i presenti lungo il corso del Ticino.
La serata organizzata dal Centro di Studi Territoriale ‘Athene Noctua’, chiamata “Il Parco del Ticino- passato, presente e futuro” ha inoltre presentato una lista di esperti, intervenuti prima e dopo la rappresentazione.

Come suggerisce il titolo della serata, alcuni esperti si sono dilettati nel raccontare il passato del parco, dalla sua creazione, altri si sono soffermati sul presente e sulla celebrazione del suo anniversario ed altri ancora hanno ipotizzato quali misure future saranno necessarie per il mantenimento del Parco del Ticino.

Il sindaco di Cuggiono Giovanni Cucchetti ha aperto la serata ringraziato il Centro ‘Athene Noctua’ e introducendo il documentario. La presidente del Parco Cristina Chiappa ha invitato tutti nella celebrazione dell’anniversario che, come spiega, “Non è la festa dell’ente, ma di tutti coloro che fanno parte del parco”.

La discussione moderata dal giornalista Stefano Natoli ha visto come protagonisti, tra gli altri, il senatore Ambrogio Colombo, primo presidente del parco, che ha raccontato la storia della fondazione del primo parco regionale nel 1974, tra aneddoti e ricordi.

Sandro Rossi, architetto e ideatore del documentario presentato, ha spiegato il procedimento svolto per ottenere le riprese aeree in elicottero, affiancato da Roberto Nazari, compositore
delle musiche originali.

La serata si è conclusa con l’intervento di Michele Bove, parte del settore Agricoltura dell’ente, che ha presentato un quadro del futuro del parco e delle importanti scelte che dovranno essere fatte per la sua tutela.

Veronica Colombo

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner