Cuggiono. “C’era una volta in America… ma anche in Lombardia”

Sabato 14 dicembre appuntamento da non perdere con l'Ecoistituto della Valle del Ticino

Epopea del maiale e piatti invernali: gennaio e febbraio a cascina Caremma

Il freddo di gennaio e febbraio propizia il caldo tepore delle serata da trascorrere tra le suggestive mura della cascina Caremma. Gli appuntamenti sono...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’Ecoistituto della Valle del Ticino (Cuggiono, Mi), in parternariato con Il Centro Studi Valle Imagna (ente capofila – Sant’Omobono Terme – Bg), l’Associazione Il Sentiero dei Sogni (Como) , Tracciaminima Aps (Ranco – Va), Italea Lombardia – ha partecipato al bando regionale per il sostegno e la valorizzazione dei Lombardi nel mondo (L.R. 9/2024), aggiudicandosi il primo posto nella graduatoria finale.

Obiettivo generale è creare una rete tra soggetti che da anni a diverso titolo lavorano sul tema dell’emigrazione lombarda favorendo lo scambio di competenze e la trasferibilità dei casi di successo, contribuendo a dare loro un respiro regionale che faccia conoscere il nostro patrimonio ai Lombardi nel mondo, siano essi di lontana o recente/contemporanea emigrazione. Il progetto prevede molteplici attività e interventi sui vari territori, che si svolgeranno nei prossimi mesi.

E’ quindi con piacere che abbiamo accolto la proposta di Carlo Albè ed Enrico Gerli di rappresentare il loro reading musicale “C’era una volta in America” che si terrà sabato 14 dicembre nella nostra sede in via San Rocco 48 .

Vi suggeriamo di arrivare con un certo anticipo… Le Radici e le Ali non hanno la capienza del Metropolitan di New York…

Sabato 14 dicembre ore 21 – Le Radici e le Ali . Via San Rocco 48 – Cuggiono
C’era una volta in America

Un reading musicale scritto e interpretato da Carlo Albè con musiche originali a cura di Enrico Gerli.
Martino ha vent’anni, una vita come tante altre e un futuro che sembra già scritto Il lavoro nei campi, pochi spiccioli al mese, una madre e una sorella in difficoltà.

Corre l’anno 1920, l’Italia è appena uscita dalla guerra e tutto quello che circonda il protagonista di questa storia pare essere una rovina. C’è solo una possibilità per riscattarsi. Partire, lasciare il paese e raggiungere quella terra di cui tutti parlano: la Merica….

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner