Con il Centro Cultura Arte Bustese, Crash Bang Boom: 56 opere contro la guerra

Ospitata la premiazione della seconda edizione del concorso nazionale di narrativa breve. "Futuro: utopia o distopia?".

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Si è volta la premiazione della II edizione concorso nazionale di narrativa breve “FUTURO: UTOPIA O DISTOPIA?”

Domenica 23 novembre alle ore 17 si è tenuta la premiazione della seconda edizione del Concorso Nazionale di Narrativa Breve organizzato dalla Sezione Letteraria del CAB Centro Artecultura Bustese all’interno della mostra” Crash Bang Boom” sul tema della guerra inaugurata sabato 15 novembre.

“L’argomento scelto quest’anno “FUTURO: UTOPIA O DISTOPIA?” è decisamente impegnativo e quantomai attuale. Lo dimostra l’enorme numero di partecipanti provenienti da tutta Italia e non solo, che ha superato ogni aspettativa. Lo afferma la Presidente della Giuria Lucina Dell’Acqua, cosi’ composta

Giovanni Benzi scrittore, formatore e insegnante CAB

Martina Cilento scrittrice, editor e insegnante CAB

Doriana Cozzi ex responsabile della Biblioteca Civica di Legnano

Rosy Gallace operatrice culturale e organizzatrice di eventi letterari

Rosanna Poncino ex insegnante di lettere al Liceo Classico Galilei di Legnano

Con la collaborazione di Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, nostro sponsor, sono stati premiati i seguenti racconti:

1* classificato

“Recupero” di FRANCESCO MONTONATI

2° classificato

“La fabbrica” di ERIKA CASATI

3* classificato

“Eden 2150” di FABRILIO VIGRATI (Cavalchi Fabio)

Per la sezione GIOVANI AUTORI:

1° classificato

“Reparto 10 camera 6” di VIOLA TOSI (anni 17)

2° classificato

“I ragazzi del futuro” di MASSIMO VEDANI (12 anni)

3° classificato

“Ologramma 17” di GIORGIA BORDANI (15 anni)

Toccante e professionale la lettura interpretata dei brani da parte di Anna Prada, intervallati da musica e voce di Ellis Bottazzo e Claudio Dell’Acqua

E’ stato realizzato un libretto con la raccolta dei primi 30 brani selezionati e messo a disposizione degli autori.

Dichiarazione Danila Battaglia, membro del consiglio di amministrazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

«Siamo davvero felici di essere stati al fianco del Centro Artecultura Bustese per questa seconda edizione del concorso. Il tema scelto quest’anno è senza dubbio scottante e di grande attualità, e proprio per questo ha dato vita a un momento di riflessione importante. Il concorso ha avuto un’eco che è andata anche oltre i confini italiani, un risultato che dimostra la qualità del lavoro svolto e la sensibilità degli autori che hanno partecipato. Queste sono iniziative culturali che arricchiscono il territorio e stimolano il pensiero».

In breve

Centro Artecultura Bustese (CAB) è un’associazione costituitasi nell’ormai lontano 14 luglio 1977 con lo scopo primario di creare occasioni sempre nuove per far conoscere e diffondere l’arte a tutti i suoi livelli. Se questo ha significato, alle sue origini, organizzare in particolare mostre collettive ed estemporanee per i suoi soci, quasi tutti artisti, quasi cinquant’anni dopo si conferma una realtà consolidata nel panorama artistico di Busto e dintorni ed una realtà formativa nel campo delle arti applicate. Molto conosciuti e frequentati sono infatti i corsi di pittura, disegno, acquerello, vetrata Tiffany, manipolazione argilla, intarsio ligneo, scrittura creativa, il romanzo e il racconto, arte alternativa etc.

Informazioni in breve sul luogo

EX CHIESA DI SAN GIULIO Via San Giulio 198 CASSANO MAGNAGO

Prossimo evento

Domenica 30 novembre alle ore 17

Finissage della mostra con reading musicale “un solo sole, parole e musica per la pace” a cura di Ivo Stelluti e Silvia Giacomini

Ringraziamo la BCC di Busto Garolfo

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner