Ed eccoci giunti alla ventesima edizione di una delle rassegne più amate dal pubblico del magentino (e non solo!) che si riversa al mercoledì sera in via San Martino 19 ove ha sede il cinema teatro Nuovo, polo culturale del territorio dai tempi in cui le proposte locali non erano così diffuse. La collaborazione tra la Sala (appartenente al circuito diocesano Acec) e l’associazione teatrale “in-house” Ariel, hanno prodotto questa formula di lettura recitata dei grandi libri (cominciando dai Classici) nel tempo di una singola ora, dal palco di un teatro, per “recuperare” lacune o scoprire ex novo autori, racconti e … storie !
Il teatro è narrazione ed ha attinenza con i racconti delle storie attorno a fuochi o camini la sera; storie che “mettono a letto” ma che fanno anche molto imparare ed emozionare.
“Siamo partito dai Classici della letteratura, per poi, nel corso di queste venti edizioni, allargare lo sguardo alla contemporaneità ed i nuovi autori, piuttosto che ad altre arti, come l’opera, la pittura … “ , spiegano dal CTN Magenta il Direttore Alberto Baroni e Mauro Colombo di Ariel. La rassegna ha vissuto tempi di enorme successo, per diverse edizioni è stato necessario raddoppiare le serate di replica.
La chiave del successo di questa rassegna sta probabilmente nel particolare “impasto” tra le opere, la narrazione relativamente breve, la suggestione del palcoscenico e delle trovate delle compagnie (oramai di casa), con l’atmosfera familiare – ma mai invadente ! – che nel corso del tempo si è diffusa; corroborata dalla gestione della Sala la quale riserva al proprio pubblico il meglio in termini di servizio e disponibilità grazie ai volontari ed ai collaboratori. Per quanto riguarda “TiRaccontoUnLibro” vi è poi senz’altro il “fattore Ariel” da citare; “i tre moschettieri” della compagnia amatoriale del Nuovo (Colombo, Galli, Baroni) che fungono da “cerimonieri” di serata e che ben presto son diventati i beniamini del pubblico, quando a fine racconto si presentano sul palco per ringraziare ed annunciare “la coda” di serata, ossia“dolcetto&goccetto” che mette poi tutti sulla buona strada per il letto.
Ad introdurre le narrazioni un insegnante delle numerose scuole del magentino, per inquadrare, in una manciata di minuti, l’autore e le tematiche presentate.
Sparring partners di questa longeva rassegna, le due librerie cittadine, Il Segnalibro e La Memoria del Mondo, le quali allestiscono per il pubblico un piccolo banchetto di libri attinenti la serata ed offrono nelle proprie librerie uno sconto su tutti gli acquisti del 10% fino a fine anno.
Vi sono poi le compagnie di attori, che il pubblico più fidelizzato ha visto letteralmente “crescere” : Crocevia dei Viandanti, Irina Lorandi, Schedia Teatro, Ariel.
La rassegna è inserita nel circuito diocesano “Teatri in rete” e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Magenta.
Mercoledì 8 ottobre , “James” di Percival Everett, raccontato da Crocevia dei Viandanti con l’introduzione della “prof” Viviana Maltagliati.
Libro vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa 2025 – Libro vincitore del National Book Award for Fiction 2024 – Libro vincitore del Kirkus Prize 2024
<< Percival Everett con l'umorismo, l'arguzia, lo stile e l'intelligenza che lo contraddistinguono e che l'hanno reso uno degli scrittori più importanti della sua generazione, ci regala un romanzo che cattura il lettore dalla prima all'ultima pagina e che diventerà un punto fermo nella storia della letteratura americana. James è un grande libro che non ha paura di raccontare la vera storia d'America, e dei soprusi e violenze che l'hanno costellata. >>
Dalla sera del primo appuntamento (8 ottobre 2025) saranno disponibili, oltre agli abbonamenti, i biglietti per i singoli spettacoli.
Il costo dell’abbonamento ai quattro appuntamenti (con posto fisso scelto) ammonta a soli 20€ ; l’entrata al singolo spettacolo € 7 .
Il 26 novembre 2025 sul palco del Nuovo tornerà uno degli artisti più amati e più bravi nel panorama nazionale, Corrado D’Elia, con il suo “Iliade, da Omero” . Il costo per il biglietto a questo spettacolo “ospite” di rassegna è di €10 per gli abbonati e di € 15 per il singolo acquisto. https://www.teatronuovo.com/libro.asp?VIEW=LI&prog=230
Le altre date in breve :
22 ottobre 2025 : “A sangue freddo” di Truman Capote (Irina Lorandi)
05 novembre 2025: “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella (Schedia Teatro)
19 novembre 2025: “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi (Ariel)
Tutto il programma, con l’app di acquisto online Cinebot , lo trovate sul sito di Sala : https://www.teatronuovo.com/libro.asp