“Non occorre aver paura del potere; bisogna usarlo bene in tutti gli ambiti e luoghi. Sono convinto che il bene comune debba essere costruito tutti i giorni, non solo dai politici ma anche dagli imprenditori, le associazioni, gli insegnanti: tutti esercitano una parte di potere per la costruzione del bene comune che possa riconoscere i valori dell’Europa, i suoi valori fondanti, la sua storia, le sue tradizioni”. Queste le parole del sindaco di Magenta Luca Del Gobbo, presente all’incontro confronto organizzato dall’onorevole Massimiliano Salini, eurodeputato di Forza Italia e vicepresidente del gruppo PPE.
A proposito di valori ed Europa, il Sindaco Del Gobbo ha sottolineato quanto questi valori possono aiutare a costruire una società inclusiva proiettata al futuro.
Presenti a Villa Torretta, alle porte di Milano, numerosi imprenditori, amministratori locali e tanti studenti, attenti e propositivi. “Anche le comunità locali, anche realtà locali come Magenta, hanno un nesso importante con l’Europa che sta diventando un ambito di decisioni importantissimo”, ha aggiunto il Sindaco nella video intervista in cui torna sulla sua decisione di tornare in Forza Italia.
Dopo l’appuntamento di settembre, “Educare alla libertà. Educare alla politica”, con le testimonianze lombarde per un’Italia più forte, il nuovo appuntamento di ieri ha visto la presentazione di Rete popolare, l’associazione che vuole stimolare il confronto di esperienze.
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato la giornata è stato il valore dell’esperienza personale, professionale e amministrativa. Articolata in due sessioni molto seguite, ha visto la trattazione di temi legati all’economia nella sessione della mattinata “Credere nella crescita. Scelte coraggiose per non rassegnarsi alla decrescita felice” cui hanno partecipato Roberto De Miranda, Comitato Esecutivo Ori Martin spa, Emmanuele Massagli, Presidente Aiwa e docente Università Lumsa Roma, Emanuele Serina, Commercialista, già segretario nazionale Unione Giovani Commercialisti e Diego Montrone, Presidente Ente Formazione Galdus.
Nella seconda parte della giornata si è fatto il punto sul territorio con la sessione intitolata governare il Comune dall’innovazione all’istruzione, il coraggio di avere una visione di città.
Numerosi i nomi di spicco che hanno arricchito il confronto: Paolo Bertacco, avvocato urbanista, Angelo Lucio Rossi, Dirigente Scolastico Istituto “Alda Merini” Milano, Alberto Mina, Direttore Relazioni Istituzionali Arexpo spa e Gabriele Barucco, Relatore Legge Regionale 18/2019 sulla rigenerazione urbana.