A beneficio dei cittadini, ma anche di quella Polizia Locale che è impegnata quotidianamente a cercare di mantenere il territorio in condizioni di sicurezza e vivibilità. Il Regolamento di Polizia Urbana del comune di Cerro Maggiore ha subito qualche ritocco che la giunta auspica e sostiene migliorativo rispetto all’assetto precedente. “La modifica – scrive il comune in una nota – fa parte di una più ampia strategia rivolta a potenziare l’efficienza dei servizi di Polizia Locale sul territorio, al fine di poter agire concretamente su tutte quelle situazioni scorrette che spesso anche la cronaca nazionale ci propone”.
Le innovazioni concernono un’ampia gamma di situazioni, dai bivacchi all’uso improprio di alcoolici e bottiglie di vetro in luoghi pubblici passando per la mancanza di raccolta delle deiezioni animali da parte dei loro conduttori. E non manca anche il discorso della lotta all’ambrosia. L’amministrazione comunale ha poi criticato l’atteggiamento della lista di opposizione Bene Comune che, si legge, ha manifestato la propria contrarietà “senza proporre mai una modifica migliorativa”. Il comune ha voluto anche ringraziare Carabinieri e Polizia Locale per la preziosa operazione di condotta sinergica nel presidio del territorio.
“Grazie ai notevoli investimenti, sia sulle dotazioni di servizio e , soprattutto, per rafforzare il Corpo di Polizia Locale, siamo riusciti a implementare tanti nuovi servizi sul territorio, con il supporto dei comandi limitrofi e con i nostri Carabinieri, e fondamentali sono stati i finanziamenti regionali ottenuti grazie a progetti che, anno dopo anno, sono stati premiati”.
Cristiano Comelli