Focus: Ambiente

Garbagnate Milanese si trasforma in una “spugna”

Città metropolitana Spugna è un ambizioso piano per contrastare gli allagamenti causati da nubifragi e bombe d’acqua, che sempre più spesso minacciano l’intero territorio...

■ Ultim'ora nazionali

Scopri @ticino.notizie su Instagram

Inizia subito a ricevere aggiornamenti e approfondimenti dal tuo territorio.

Presentato a Milano il manifesto europeo per i ghiacciai sottoscritto da 60 firmatari, i dati del report

Dalle vette più alte del mondo per arrivare a quelle europee è sos ghiacciai. I grandi giganti bianchi a causa della crisi climatica e...

Focus: Ambiente

CAP Evolution e i Comuni di Buccinasco e Trezzano insieme per una nuova comunità energetica

Dalla collaborazione tra CAP Evolution, l’azienda di Gruppo CAP che opera nell’ambito del trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia green, e le...

Magenta, ASM in campo per lo sfalcio del verde

Asm, l’azienda partecipata dal Comune di Magenta e da altri 10 Comuni del Magentino e del Castanese, ha avviato un piano di sfalcio dell’erba in...
Milano
Ambiente

Gruppo CAP accelera sulla digitalizzazione: 20.000 nuovi contatori smart nel 2025

Grazie alla tecnologia NBIoT i contatori smart comunicheranno i dati di consumo direttamente, garantendo maggior efficienza nella lettura e nella fatturazione. L’obiettivo è completare...

Qualità dell’aria, il bilancio della stagione invernale 2025 in Lombardia

Il mese di febbraio ha chiuso una stagione invernale caratterizzata da frequenti perturbazioni, risparmiando alla Pianura Padana lunghe fasi di alta pressione nelle quali...

AMAGA Abbiategrasso: al via il corso di educazione ambientale nelle scuole

"Abbiamo iniziato il nostro ciclo di incontri formativi nelle scuole primarie. Attraverso il gioco ed il racconto abbiamo imparato come prendersi cura dell'ambiente partendo...

Il convegno Mab al Parco del Ticino: lanciato il nuovo video

Essere parte di una Riserva di Biosfera significa vivere o lavorare in un territorio cui l’UNESCO ha riconosciuto a livello internazionale caratteristiche d’eccezionalità, dove...

Trecate: OK alle compensazioni ambientali per il Parco del Ticino

Un progetto per opere e interventi di compensazione ambientale pari a 559.000 euro: è quanto stabilito dall’attuazione della convenzione tra la Città di Trecate...

Lombardia, superficie boschiva cresciuta del 45% in dieci anni

La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% in cento anni e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell'intero...

Salute & sicurezza sul lavoro: la Città metropolitana di Milano raccoglie la sfida!

La Città metropolitana di Milano, in qualità di preposto alla vigilanza in materia di polizia mineraria, ha effettuato un censimento che ha fornito un...

Parco Ticino: venerdì 28 febbraio evento MAB Unesco in Villa Castiglioni

Essere parte di una Riserva di Biosfera significa vivere o lavorare in un territorio cui l’UNESCO ha riconosciuto a livello internazionale caratteristiche d’eccezionalità, dove...

ForestaMi, 700 nuove piante a Corbetta

Forestami, l'iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso...

Lombardia, siti orfani da risanare. Investimento da 65 mil di euro. Ci sono Bià, Boffalora, Turbigo, Morimondo

Risulta conclusa la progettazione per la bonifica di tutti i 18 siti orfani della Lombardia interessati da un investimento complessivo di 65 milioni di...

Ambiente. Nel Novarese un progetto innovativo per ottimizzare l’acqua

Un modello di gestione integrata e circolare dell’acqua, basato su un sistema di utilizzo “a cascata” che massimizza l’efficienza della risorsa, con un focus...

Ricambio generazionale in agricoltura: al via il progetto di Cia Centro Lombardia e INSOR

Il settore agricolo, tradizionalmente una colonna portante dell'economia e della cultura italiana, sta affrontando una sfida cruciale: il ricambio generazionale. La mancanza di giovani...

Mal’Aria 2025 di Legambiente: 9 capoluoghi lombardi su 12 devono svoltare sul PM10

La fotografia di Mal'Aria 2025 – dati 2024, fonte ARPA – mette in evidenza la distanza con gli obiettivi europei, da raggiungere entro il...