― pubblicità ―

Dall'archivio:

Cassinetta di Lugagnano, sabato e domenica Festa del Raccolto

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

CASSINETTA – Il Distretto rurale “Riso e rane”, accreditato e riconosciuto da Regione Lombardia, con il patrocinio del Comune di Cassinetta di Lugagnano, uno dei Borghi più Belli d’Italia per le bellezze naturali e le sue famose ville storiche, organizza la manifestazione “La Festa del Raccolto”.

La Festa vuole celebrare il nuovo raccolto di riso delle numerose Aziende agricole associate del Distretto, che vede in particolare, nella produzione di Carnaroli e Arborio, la migliore espressione di un progetto agronomico, unico e innovativo, teso al raggiungimento di un prodotto caratterizzato da eccelsa qualità e completa tracciabilità, nonché della massima trasparenza nei riguardi del consumatore.

La manifestazione si svolgerà sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018 e vedrà il susseguirsi di una serie di eventi immersi negli scenari più suggestivi del Borgo.

 

Sabato 13 ottobre si svolgerà un convegno con la partecipazione di esperti e illustri ospiti, durante il quale verranno trattati argomenti tematici, quali il ruolo delle donne nella coltivazione del riso, l’utilizzo nella cosmesi, la diversificazione di impiego con significative tracce nella storia, le prospettive nel presente e nel prossimo futuro, e infine, il ruolo fondamentale del riso nella nostra dieta.

Alla sera, nella splendida suggestione di Villa Negri, lo chef stellato Daniel Canzian si cimenterà nell’esaltare le caratteristiche dei risi Carnaroli e Arborio del Distretto “Riso e rane” con piatti dal sapore unico e dall’immagine coinvolgente. A tavola, storie, aneddoti e bizzarrie sul riso, raccontate dalla scrittrice Ketty Magni. Per partecipare al convegno ed alla cena occorre prenotare, inviando una mail a [email protected] indicando nominativo e numero di telefono. Per informazioni sulla cena: www.risoerane.eu

Domenica 14 ottobre sarà festa nei vicoli e nelle piazze del Borgo: dalle ore 10.00 bancarelle di prodotti agricoli del Distretto e di artigianato sopraffino; a pranzo, dalle 12.00 alle 15.00, e a cena, dalle 19.00 alle 22.00 degustazioni di riso cucinato magistralmente secondo le più tradizionali e appetitose ricette; aderisce all’iniziativa anche l’Antica Osteria del Ponte con uno speciale menù degustazione (per info e prenotazioni 02 9420034). Il tutto accompagnato da mostre, visite guidate gratuite in occasione della “Domenica del Borgo” dei Borghi più Belli d’Italia, con i “Ciceroni per un giorno” e spettacoli di musica e danza fino a sera.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi