Casorezzo, sabato e domenica, torna ad un affascinante Medioevo

Seconda edizione della Festa

Il Mercato Contadino a Legnano domenica 11 maggio

L’iniziativa consiste in un mercato di prodotti agricoli del territorio previsto per ogni seconda domenica del mese. Si potranno acquistare prodotti di stagione direttamente...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Contrade, cavalieri, armi, amori, spiritualità. Il Medioevo si dà convegno a Casorezzo sabato 11 e domenica 12 maggio per la seconda edizione della Festa dell’Alto Medioevo intitolata “Mille a Coxorezzo in Burgaria”. Dal momento che la prima edizione ha fatto centro, il comune ha deciso di rimettere in pista l’iniziativa. “Già per la prima volta l’eco del Mille è arrivata ben oltre i confini regionali- spiega il comune in una nota – soprattutto la voce si è propagata con un inaspettato passaparola, segno della soddisfazione di chi ha partecipato all’evento, quella di Casorezzo ha avuto un’importante diffusione in particolare perché, a differenza di molte altre, è una delle pochissime feste dedicate all’Alto Medioevo, quindi fino all’anno mille da cui prende il nome”.

Insomma, un’idea vincente e un modo per fare brillare ancora una volta agli occhi di chi prenderà parte all’iniziativa lo splendore dell’Oratorio di San Salvatore che risale al nono secolo ed è stato inserito dal Fai, per la preziosità di alcuni suoi affreschi, nelle giornate di primavera. La prima edizione vide intervenire circa duemila persone e il fatto di riproporla è quindi stato un must. “Per l’edizione del 2024- spiega il comune – ci si aspetta un afflusso maggiore e per farvi fronte i preparativi sono iniziati già diversi mesi fa”.

Con un lavoro in sinergia tra comune e associazioni. L’antipasto dell’iniziativa si avrà mercoledì 8 maggio alle 21 quando Luca Mereghetti e Giuliana Cislaghi , nella sala civica Giorgio Ambrosoli di via Einaudi, parleranno di “Burgaria, storia e futuro di un contado senza conte”. Sabato 11 maggio la Pagoda di piazza Calendimaggio ospiterà una Cena altomedievale a partire dalle 19.30, nell’ambiente dell’oratorio di San Salvatore con un menù tipico del nono secolo. Domenica 12 a partire dalle 9 avverranno invece visite guidate dell’oratorio di San Salvatore con momenti di animazione per bambini, un mercato storico, bancarelle a tema, accampamenti medievali, prodotti alimentari e tre taverne , bellatores, laboratores e oratores con tipologie di menù e di bevande dell’epoca.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner