“Sabato 3 febbraio alle 21.30 al Peyote (strada cascina Peralza, Magenta) ci sarà la presentazione del libro rock “Cane sciolto” dell’artista Omar Pedrini scritto con Federico Scarioni, alla sua ristampa in una nuova versione rossa. Un grande piacere ospitare di nuovo questi due artisti grandi amici del Peyote, che saranno accompagnati da Davide Apollo. In apertura della serata ci sarà il nostro super fonico Alessio Corrado che si esibirà con qualche canzone. L’ingresso è libero. Chi vuole venire a gustare i nostri cibi tex mex può contattare il locale. Una grande serata di arte, libri e cultura!”
Tornano, a distanza di anni, dopo la bellissima serata organizzata in occasione della prima edizione di una biografia che è giustamente rimasta nel cuore e nella mente di moltissime persone. “Cane sciolto” è la biografia di Omar Pedrini, scritta a quattro mani con l’autore Federico Scarioni. Dopo aver calcato numerosissimi palchi in giro per l’Italia e aver subito diverse operazioni a cuore aperto la Rockstar sembra essere scomparsa nel nulla. Fans e giornalisti si chiedono “Che fine ha fatto Omar Pedrini?!”. A risolvere l’arcano ci penserà Chinaski Editore sguinzagliando uno degli scrittori tra i più ostinati e affamati di tutti, Federico Scarioni che a sua disposizione avrà solo una borsa con all’interno alcuni oggetti indizio che lo metteranno sulla strada alla ricerca di Pedrini.
L’artista è in giro per l’Italia a presentare il libro, alla sua seconda edizione-la ristampa arriva dopo sei anni dalla prima- con il suo “Cane Sciolto” reading Red Tour, accompagnato anche da Davide Apollo.È l’anno anche del decennale del suo album “Che ci vado a fare a Londra” e l’appuntamento ai Magazzini Generali di Milano è stato davvero un successo incredibile che lascia presagire tutt’altro che un ritiro del cantante dalla scena: le condizioni di salute gli avrebbero imposto un periodo di stop. Fatto sta che attraverso “Cane Sciolto” la storia continua, ed è una storia fatta di ricordi, flashback nel passato raccontati dallo stesso Omar, ma soprattutto da chi lo ha conosciuto e stimato e che continua a farlo.
Quella che è stata la storia di uno degli autori delle più belle canzoni della musica rock italiana, passa attraverso le parole di Mauro Pagani, Max Brigante, Mauro Corona, gli Skiantos e altri. Nel racconto ritroviamo aneddoti unici, quelli degli Ultras della Leonessa, Urago Mella-quartiere di Brescia dove Omar è cresciuto -e il Roxy Bar con Red Ronnie. Non mancano, nel libro, gli amori di Omar Pedrini “Potrei realizzare un album raccolta delle sole canzoni che ho dedicato alle donne” dice “L’ultima scritta è per una donna speciale, Maria la mamma di Gesù- titolo Dolce Maria-canzone preghiera che ho fatto arrivare anche a Papa Francesco”. Omar Pedrini sarà ancora in giro per l’Italia a febbraio e a marzo a Padova per il “Dai Timoria ad oggi Goodbye rock’n’roll”.
Ma nel frattempo, sabato 3, segnatevi col circoletto rosso la data del Peyote.. e non mancate!