Busto Garolfo, riapre il chiosco del parco Falcone e Borsellino: sarà gestito da Energicamente

A rendere possibile questa riattivazione è stato il buon esito per il comune della partecipazione al bando regionale Giovani Smart

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Era la notizia che intendeva dare da tempo e, finalmente, ha potuto fornirla. Il chiosco del parco comunale Falcone e Borsellino di Busto Garolfo riaprirà i battenti. A gestirlo, riferisce in una nota l’amministrazione comunale, sarà la cooperativa sociale Energicamente che si occupa di promozione dell’inclusione, benessere e protagonismo giovanile da oltre dieci anni. “Dal primo novembre 2025- si legge nella nota- il bar risulta stabilmente attivo con orari e proposte che si svilupperanno e favoriranno l’incontro intergenerazionale e la fruizione del parco come spazio vivo e partecipato”.

La riapertura del chiosco va al di là della riapertura dello spazio in sè qualificandosi, precisa ancora il comune, come rimessa a disposizione dei cittadini di un avamposto di carattere sociale e socializzante. A rendere possibile questa riattivazione è stato il buon esito per il comune della partecipazione al bando regionale Giovani Smart con il progetto “Luoghi dei possibili” che ha coinvolto, oltre allo stesso comune, anche Energicamente, Spazio Giovani Impresa Sociale e IAL Lombardia. Il progetto si svilupperà sino a primavera del 2027 e consiste di percorsi di tirocinio, formazione nel settore della ristorazione, laboratori artistici ed espressivi, iniziative di orientamento e momenti di aggregazione.

“La riapertura del bar del parco comunale – commenta un soddisfatto sindaco Giovanni Rigiroli – è un avvenimento importante che , oltre a garantire il ritorno di un servizio utile ai cittadini che vivono quegli spazi, ripropone un presidio di socialità all’interno del parco Falcone e Borsellino, in più, l’attività della Cooperativa Sociale Energicamente sarà contraddistinta da una spiccata finalità sociale e sarà sempre più aperta alla collaborazione con le associazioni del paese per rendere sempre più il chiosco un luogo di incontro per tutti i bustesi”.

Cristiano Comelli

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner