Busto Garolfo, riapre a tempo record la piscina comunale: festa coi campioni Nicolò Martinenghi, Matteo Rivolta e Luca Dotto

Per celebrare il ventiseiesimo anno di gestione di Lombardia Nuoto

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Si è celebrata nel pomeriggio di sabato 15 novembre l’inaugurazione della rinnovata piscina comunale di Busto Garolfo, gestita dalla società sportiva dilettantistica Lombardia Nuoto. Una riapertura, quella dello storico impianto di via Busto Arsizio, avvenuta a tempo di record, dopo la conclusione dei lavori di sostituzione del tetto e di completa riqualificazione della struttura del valore di 975.000 euro, terminati a meno di un anno dalla chiusura forzata avvenuta a cavallo tra il 2024 e il 2025.

Inaugurata, con l’occasione, anche la nuova palestra interna alla piscina, uno spazio climatizzato e attrezzato Technogym, dedicato al personal training e alle attività complementari o indipendenti rispetto al nuoto.

La riapertura dell’impianto ha assunto, peraltro, un valore carico di significato e di emozione, perché ha coinciso con il ventiseiesimo anniversario della gestione di Lombardia Nuoto, avviata nel novembre 1999.

Per festeggiare il duplice traguardo, Lombardia Nuoto – con il patrocinio del Comune di Busto Garolfo – ha organizzato un pomeriggio di sport, musica e divertimento, alla presenza di testimonial d’eccezione: il campione olimpico di Parigi 2024 e campione del mondo a Budapest 2022 Nicolò Martinenghi, insieme a Matteo Rivolta, campione mondiale ad Abu Dhabi 2021 nei 100 metri farfalla e nella staffetta 4×100 mista, e Luca Dotto, primo italiano a scendere sotto i 48 secondi nei 100 metri stile libero, argento mondiale a Shangai 2011 nei 50 metri stile libero e oro agli Europei di Londra 2016 nei 100 metri stile libero.

Alle ore 16.00 di sabato 15 novembre, presso l’aula magna dell’Istituto comprensivo statale Tarra di via Correggio, si è svolta la conferenza stampa che ha aperto ufficialmente la cerimonia di inaugurazione, moderata dall’Assessore allo Sport del Comune di Busto Garolfo, Stefano Carnevali.

Il Sindaco, Giovanni Rigiroli, ha sottolineato – non senza una certa emozione – la caparbietà di tutti gli attori coinvolti in quella che è stata una vera e propria corsa contro il tempo: “La sfida della riapertura in meno di un anno si è trasformata in un vero e proprio miracolo. Busto Garolfo ha dato dimostrazione di essere un Comune efficiente, che ha trasformato un problema in un’opportunità. Abbiamo reperito le risorse e realizzato in tempi record un’opera di alta ingegneria, con la quale ci viene restituito un impianto natatorio rinnovato e più efficiente”.

Anche l’Assessore allo Sport del Comune di Busto Garolfo, Stefano Carnevali, ha descritto la riapertura della piscina come un vero “miracolo”: “In un momento storico in cui divisioni e contrapposizioni sembrano le uniche modalità di confronto, la nostra storia dimostra che i grandi risultati si ottengono lavorando tutti insieme”. L’Assessore ha poi annunciato una nuova sfida importante per l’intera comunità: “Abbiamo deciso di candidare Busto Garolfo a ricevere il riconoscimento di Comune europeo dello Sport 2028”.

Il responsabile dell’area Lavori pubblici del Comune di Busto Garolfo, Andrea Fogagnolo, ha invece ripercorso dal punto di vista tecnico le fasi della complessa vicenda: le prime anomalie sulle travi riscontrate domenica 2 novembre 2024, l’evacuazione degli utenti e le prime verifiche, la messa in sicurezza provvisoria della copertura, la realizzazione del nuovo progetto per il rifacimento del tetto e la consegna dei lavori avvenuta il 16 giugno 2025, parallelamente all’apertura del lido estivo per scongiurare il delle attività natatorie.

Mauro Mereghetti, ingegnere coordinatore del progetto e direttore generale dei lavori, ha raccontato di come la sua passione per il nuoto sia stata determinante nella riapertura: “Dopo il cedimento di 15 centimetri di una trave nel 2024, è iniziata una vera corsa contro il tempo, ma siamo riusciti con caparbietà a raggiungere l’obiettivo. Quando ci sono collaborazione e fiducia, si possono fare grandi cose”.

“Le analisi ci hanno consentito di appurare, a novembre 2024, una situazione davvero grave – ha rivelato l’ingegnere Alessandro Aronica – ma, con un intervento di grande portata, abbiamo evitare la chiusura di un luogo fondamentale per Busto Garolfo, salvaguardando indotto e posti di lavoro”.

Fondamentale l’impegno e la serietà di Euro.PA Service, società partecipata pubblica a cui sono stati affidati i lavori: “Abbiamo messo a disposizione le nostre conoscenze e competenze – ha dichiarato il direttore generale, Mirko Maronati – per raggiungere questo risultato clamoroso, e ci siamo arrivati perché tutti gli attori in gioco hanno collaborato tra loro”.

Roberto Del Bianco, direttore generale di Lombardia Nuoto e presidente Nuotatori Milanesi, ricorda quando sfumò, un anno fa, la possibilità di celebrare il venticinquesimo anniversario di gestione dell’impianto: “C’era un clima di silenziosa disperazione collettiva, la vasca era vuota. Oggi quelle sensazioni sono un lontano ricordo grazie alla competenza e alla resilienza di chi ha lavorato e alla pazienza degli utenti che hanno sopportato”.

Hanno chiuso la conferenza stampa i tre campioni del nuoto. Così si è espresso Nicolò Martinenghi: “Congratulazioni per il lavoro di squadra. Una piscina può portare tantissimo per i ragazzi, anche a livello sociale, così come ha fatto con me sin da piccolo”. Non ha nascosto l’emozione l’arconatese Matteo Rivolta: “Questa piscina è stata la mia casa per 13 anni, ho trascorso lì la mia infanzia e l’adolescenza. Questo miracolo è stato possibile perché qui ci sono delle persone che interpretano il proprio ruolo con serietà e senso del dovere”. Soddisfatto anche Luca Dotto: “L’importanza dello sport molto spesso viene sottovalutata, ma l’Amministrazione di Busto Garolfo ha dimostrato, con spirito di visione, di avere a cuore la salute dei propri concittadini grazie alla presenza di strutture che consentono di fare sport nel territorio comunale”.

È intervenuto, in chiusura, Marco Riva, presidente del Coni Lombardia: “A Busto Garolfo siamo di fronte a un’eccellenza del territorio, grazie all’impegno del Comune. Ora la sfida è quella di trasformare in quotidianità quello che, in questo caso, è stato un miracolo. Investire nello sport significa investire in benessere e cultura”.

Dopo la conclusione della conferenza stampa, la cerimonia si è spostata direttamente presso la piscina comunale dove erano presenti, per l’occasione, food truck, attività di intrattenimento e stand. Presenti al doppio taglio del nastro – sia in piscina che nella nuova palestra – anche i campioni Martinenghi, Dotto e Rivolta. Un pomeriggio di festa e di grandi emozioni, che ha celebrato la rinascita di una piscina che rappresenta un polo di aggregazione e inclusione sociale irrinunciabile per la comunità di Busto Garolfo e per tutti i Comuni dell’Alto Milanese.

Lombardia Nuoto e Amministrazione Comunale di Busto Garolfo

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner