Boffalora sopra Ticino: non si legge più, stop anche all’ultima rivendita di giornali

Un esercente si sta interessando tra mille difficoltà. Troppo bassi i ricavi e troppo l'impegno da mettere.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

E così anche a Boffalora sopra Ticino non si potranno più acquistare giornali e riviste. L’ultima edicola al bar del ponte, proprio davanti al Naviglio Grande, ha cessato l’attività. Un altro servizio che sparisce perché le difficoltà per chi vende i giornali sono tante e gli incassi troppo bassi.

Un vero peccato in un paese che continua a perdere i servizi. La cosa vale un po’ per tutti i piccoli comuni. A Boffalora resta aperto un piccolo sportello della tesoreria BPM, dopo la chiusura nel mese di ottobre dello scorso anno della filiale della Banca Intesa San Paolo. A farne le spese è, soprattutto, la popolazione anziana.

“Per prendere un giornale dovremo andare a Magenta – commenta un uomo – troppo gravoso per noi che non siamo abituati a leggere i giornali sul telefonino. Cosa, francamente, impossibile per la maggior parte di noi che abbiamo una certa età”. Al momento l’unico giornale che viene consegnato al bar del Ponte è il settimanale locale Altomilanese. Un’esercente si sta interessando per procedere con la vendita di quotidiani e riviste oltre a continuare a svolgere la sua normale attività. Ma non è una procedura semplice. Molti sono gli edicolanti che chiudono la saracinesca per problemi economici.

“Il reso doveva essere pagato – commenta uno di loro – questione di pochi soldi che però andavano a ricadere sul bilancio totale. Il grossista poi imponeva il numero di giornali da prendere, anche se sapevo che venderli sarebbe stato impossibile”. E c’è chi auspica che la rivendita dei giornali possa tornare.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner