Boffalora: buon avvio per la nuova esperienza alle Olimpiadi della Matematica per le medie Montanelli. “Stimoliamo la voglia di fare e la curiosità”

Sono due gli alunni della classe 3B della ssig di Boffalora, sui 26 iscritti, ad aver superato la prima fase ai giochi matematici del Kangourou edizione 2024, dopo settantacinque minuti di prova e 30 quesiti.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Per Luca Brasca e Rebecca Vago di 3B della scuola secondaria di primo grado “Indro Montanelli” di Boffalora sopra Ticino appartenente all’Ic “De Amicis” di Marcallo con Casone, ieri sabato 25 maggio è arrivato il tempo della fase numero due: affrontare la semifinale in presenza all’Università degli Studi di Milano.

“Con orgoglio, nel primo anno di questa nostra nuova esperienza didattica, abbiamo due alunni della stessa classe che possono proseguire in questo percorso, nato proprio con l’intento di stimolare la voglia di fare e la curiosità”, ha spiegato la Prof. Cinzia Garavaglia (a destra nella foto), che insieme alla collega di Matematica e Scienze Paola Nucera hanno seguito i ragazzi nelle esercitazioni preparatorie.

“Dopo le prove in classe con la possibilità data ad ogni ragazzo e ragazza di mettere in campo le proprie capacità e competenze, alla prima prova di gara individuale avevano partecipato in ventisei e tra le prime e seconde classi nella categoria Benjamin sono stati premiati Giovanni Cucchetti (classe 2B), Romeo Di Nozzi (1B) e Diego Demattè (2C). Nella categoria Cadett la prima classificata è stata Rebecca, secondo Luca Brasca e terzo Luca Fornaro, che però per regolamento non ha potuto accedere alla seconda fase. “Li avevamo premiati con medaglie e pergamena da parte dell’istituto”, ha aggiunto la docente.

In classe, intanto, l’attesa per i risultati della seconda fase è alta: qualche settimana fa l’atmosfera era stata scaldata da “applausi e lunghi abbracci da parte di tutti, non si è vista invidia”, ha aggiunto Garavaglia.
Per Rebecca e Luca, quindi, ieri una nuova sfida e ora non resta che attendere i risultati di questa nuova prova, fatta di 18 quesiti da svolgere in settantacinque minuti. L’obiettivo sono le finali nazionali a settembre a Mirabilandia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner