Blatte: non solo un problema di igiene, ma anche di salute pubblica. DPM Group interviene con metodi professionali e mirati

scopri come risolvere il problema delle blatte..

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Le conosciamo comunemente come scarafaggi, ma il loro vero nome è “blatte”: insetti resistenti, infestanti e potenzialmente pericolosi per la salute. Per contrastarle, serve l’intervento di professionisti qualificati. E DPM Group è tra i più attivi sul territorio, con un approccio integrato ed efficace.

Quando si parla di scarafaggi, il senso comune evoca immagini di insetti striscianti, spesso associati a sporcizia, ambienti degradati e vecchie cucine. Ma pochi sanno che, in realtà, il nome corretto è blatte, e che il problema va ben oltre il disgusto visivo: le blatte sono portatrici di batteri, virus e allergeni che possono contaminare alimenti, utensili e superfici, costituendo un serio rischio sanitario.

Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le blatte sono considerate potenziali vettori meccanici di microrganismi patogeni, e la loro presenza è particolarmente critica in ambienti alimentari, cucine professionali, magazzini, ospedali e luoghi affollati. Possono trasportare agenti patogeni come Salmonella, Escherichia coli e virus gastroenterici, ma anche scatenare allergie respiratorie nei soggetti sensibili.
Blatta o scarafaggio? Stesso insetto, ma specie diverse

Il termine “scarafaggio” è l’equivalente popolare di “blatta”. In Italia, le specie più comuni che infestano ambienti domestici e lavorativi sono principalmente tre:

Blatta germanica (o fuochista):
la più diffusa negli ambienti interni, predilige cucine, dispense e luoghi caldi e umidi. È piccola (1,2-1,6 cm), di colore marrone chiaro, estremamente prolifica e difficile da eliminare senza trattamenti mirati.

Blatta orientalis (scarafaggio nero): più grande, lenta nei movimenti, ama i luoghi freschi e umidi come scantinati, tombini e garage. È attiva soprattutto in primavera e in estate.

Periplaneta americana (scarafaggio rosso): la più grande tra le tre (fino a 4 cm), può anche volare e resiste bene alle alte temperature. Spesso si annida nei sistemi fognari, ma può raggiungere anche ambienti interni.

Un’infestazione non si vede sempre… ma c’è

Le blatte sono insetti notturni: escono dai loro nascondigli solo al buio e in assenza di disturbi. Vederle durante il giorno è già un segnale di infestazione avanzata. Altri segnali da non sottovalutare sono:
Presenza di escrementi simili a granelli di pepe o fondi di caffè;

Uova (ooteche) nei mobili, dietro gli elettrodomestici o vicino a fonti di calore;

Odore acre e pungente, tipico delle infestazioni estese.

Il metodo DPM Group: ispezione, strategia e trattamento professionale
Eliminare le blatte non è semplice. Sono resistenti, si nascondono bene e si riproducono velocemente. Per questo, DPM Group propone interventi professionali su misura, che combinano tecnologie moderne, esperienza sul campo e conoscenza del comportamento infestante delle diverse specie.

«Il primo passo è sempre una valutazione tecnica dettagliata», spiega Stefano Pierrettori, titolare di DPM Group. «Capire dove si annidano, quale specie è coinvolta e quale sia il livello dell’infestazione ci consente di pianificare un’azione mirata e davvero efficace».
Il protocollo prevede:
Ispezione accurata degli ambienti, con individuazione di focolai e punti critici;

Piano d’intervento personalizzato, calibrato su struttura, destinazione d’uso e specie individuata;

Applicazione di gel insetticidi professionali, che attirano le blatte e agiscono per contatto e ingestione;

Nebulizzazione o termo-nebbiogeni, in caso di infestazioni gravi o diffuse, per raggiungere interstizi e cavità;

Monitoraggio successivo e azioni correttive per evitare la ricomparsa del problema.

Tutti i prodotti impiegati da DPM Group sono registrati e sicuri, utilizzabili anche in ambienti sensibili come cucine, ristoranti e industrie alimentari. La gestione professionale consente inoltre di ridurre al minimo l’uso di sostanze chimiche, limitandosi al necessario e salvaguardando la sicurezza delle persone e dell’ambiente.

Non aspettare di vederle: la prevenzione è fondamentale

Uno degli errori più frequenti è intervenire solo quando l’infestazione è già visibile. Ma a quel punto, le blatte si sono già moltiplicate e hanno colonizzato più aree. La prevenzione e il monitoraggio costante sono essenziali, soprattutto nei contesti aziendali e nella filiera alimentare, dove sono richiesti standard igienici elevatissimi.
«Anche una sola blatta avvistata in un’attività commerciale è un campanello d’allarme da non sottovalutare», aggiunge Pierrettori. «Soprattutto per chi lavora con gli alimenti, una disinfestazione professionale è anche una tutela dell’immagine e della reputazione aziendale».

Presenza consolidata in Lombardia e nuova sede a Torino

Con una lunga esperienza maturata sul territorio lombardo, DPM Group ha recentemente esteso la propria operatività con l’apertura di una nuova sede a Torino, portando la stessa qualità di servizio anche in Piemonte. L’azienda si rivolge a privati, aziende, ristoranti, condomini e amministrazioni pubbliche, offrendo interventi tempestivi e strategie a lungo termine per contrastare una delle infestazioni più persistenti e sgradevoli.

Quando si tratta di blatte, non basta eliminare ciò che si vede: bisogna intervenire in profondità, con metodo e competenza. E la risposta non può che essere professionale

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner