Domenico Bonvegna

Nota biografica

Domenico Bonvegna (1955) Insegnante di Scuola Primaria ora in pensione. Nato a Rodì Milici (ME) il 24-1-1955. Da qualche anno vive a Torino. Militante di Alleanza Cattolica da lungo tempo. Appassionato cultore di storia, studioso e ricercatore. Possiede una biblioteca personale di oltre duemila volumi. Fin da giovane è stato protagonista e animatore del mensile parrocchiale del suo Paese nativo, “Il Campanile”. Ha collaborato con il Bollettino Parrocchiale “La Verità vi farà liberi”, di S. Alessio Siculo, “La Voce di Furci”, giornale della Parrocchia Maria SS del Rosario di Furci Siculo e “Noi Comunità”, periodico della Parrocchia S. Giuseppe di Letojanni. Sempre nello stesso periodo ha curato rassegne stampa cartacee. In quegli anni ha promosso un’opera di apostolato culturale e sociale, organizzando convegni, incontri settimanali, manifestazioni pubbliche con l’intento di formare giovani e animare il tessuto socioculturale del territorio. Ha collaborato negli anni 1991 fino al 1999 con Raj Stereo Sound di S. Alessio (ME) conducendo e animando trasmissioni quotidiane socio-culturali e politiche.

Archivio articoli dell'autore:

La rivoluzione di Trump è iniziata subito. A cura di Domenico Bonvegna

Senza voler polemizzare troppo con chi ha iniziato a denigrare la nuova amministrazione Trump cercherò di sintetizzare (aiutandomi dai giornali che seguo ogni mattina)le...

Karol Wojtyla, un uomo straordinario che ha segnato il Novecento

Mentre leggo altro, non ho smesso il mio interesse per lo studio di Karol Wojtyla, prima e dopo di diventare Pontefice della Santa Romana...

Venezuela, Nicaragua, Cuba e le dittature comuniste non cedono

In un dettagliato servizio su Lanuovabussola, Luca Volontè, (Comunismo latinoamericano. Nicaragua e Venezuela, nuova stretta contro gli oppositori, 16.1.25) fornisce precise notizie sui tre...

“Perché si nega la matrice islamica del terrorismo Jihadista?”. Di Domenico Bonvegna

Sia a Magdeburgo che a New Orleans, ma anche a Rimini, “le classi dirigenti hanno un'unica preoccupazione: negare la matrice islamica jihadista del terrorismo....

Epifania, festa del Signore della Storia. A cura di Domenico Bonvegna

Da qualche anno, il 6 gennaio, la Diocesi di Torino festeggia anche la “Festa dei popoli”, infatti in una chiesa gremita di folla, erano...

Il coraggio nella fede dei Cristiani perseguitati. A cura di Domenico Bonvegna

Anche quest'anno intendo dare il mio modesto contributo con questo intervento, anche se sono convinto che sarà puntualmente poco “visitato” come ogni anno dai...

Hong Kong: dove si processa la Democrazia.

L’altra mattina a Radio Maria nella consueta rubrica settimanale “Sette giorni nella Chiesa, in Italia e nel mondo”, Marco Invernizzi ha ricordato commentando un...

Illuminiamo il mondo di rosso per i Cristiani perseguitati. A cura di Domenico Bonvegna

La redweek è giunta alla 10a edizione. A oggi sono stati illuminati complessivamente circa 600 edifici di culto e civili nei 24 Paesi dove...

L’oblio sulla Giornata Europea in memoria delle vittime dei regimi totalitari nazista e comunista

Dal 2008, l’Unione Europea celebra il 23 agosto la Giornata Europea della memoria delle Vittime dei Regimi Totalitari, che era nata come Giornata Europea...

Il sequestro di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori

Durante le vacanze estive finalmente ho letto, “Vaticano. Un affare di Stato.Le infiltrazioni – l'attentato – Emanuela Orlandi”, un dossier scritto da Ferdinando Imposimato,...

Il Popolo per la Vita marcia contro la dittatura del Pensiero Unico. NO al relativismo culturale

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - "Quale dovrebbe essere il discorso più importante che dovrebbe fare qualsiasi politico o operatore sociale? E' quello che ho fatto...

L’eccezione antropologica italiana secondo Alfredo Mantovano. Di Domenico Bonvegna

Nei giorni scorsi due eventi si sono svolti all’attenzione di chi ha a cuore la crisi umana che attanaglia l’Occidente da almeno mezzo secolo,...

La rivoluzione di Trump è iniziata subito. A cura di Domenico Bonvegna

Senza voler polemizzare troppo con chi ha iniziato a denigrare la nuova amministrazione Trump cercherò di sintetizzare (aiutandomi dai giornali che seguo ogni mattina)le...

Karol Wojtyla, un uomo straordinario che ha segnato il Novecento

Mentre leggo altro, non ho smesso il mio interesse per lo studio di Karol Wojtyla, prima e dopo di diventare Pontefice della Santa Romana...

Venezuela, Nicaragua, Cuba e le dittature comuniste non cedono

In un dettagliato servizio su Lanuovabussola, Luca Volontè, (Comunismo latinoamericano. Nicaragua e Venezuela, nuova stretta contro gli oppositori, 16.1.25) fornisce precise notizie sui tre...

“Perché si nega la matrice islamica del terrorismo Jihadista?”. Di Domenico Bonvegna

Sia a Magdeburgo che a New Orleans, ma anche a Rimini, “le classi dirigenti hanno un'unica preoccupazione: negare la matrice islamica jihadista del terrorismo....

Epifania, festa del Signore della Storia. A cura di Domenico Bonvegna

Da qualche anno, il 6 gennaio, la Diocesi di Torino festeggia anche la “Festa dei popoli”, infatti in una chiesa gremita di folla, erano...

Il coraggio nella fede dei Cristiani perseguitati. A cura di Domenico Bonvegna

Anche quest'anno intendo dare il mio modesto contributo con questo intervento, anche se sono convinto che sarà puntualmente poco “visitato” come ogni anno dai...

Hong Kong: dove si processa la Democrazia.

L’altra mattina a Radio Maria nella consueta rubrica settimanale “Sette giorni nella Chiesa, in Italia e nel mondo”, Marco Invernizzi ha ricordato commentando un...

Illuminiamo il mondo di rosso per i Cristiani perseguitati. A cura di Domenico Bonvegna

La redweek è giunta alla 10a edizione. A oggi sono stati illuminati complessivamente circa 600 edifici di culto e civili nei 24 Paesi dove...

L’oblio sulla Giornata Europea in memoria delle vittime dei regimi totalitari nazista e comunista

Dal 2008, l’Unione Europea celebra il 23 agosto la Giornata Europea della memoria delle Vittime dei Regimi Totalitari, che era nata come Giornata Europea...

Il sequestro di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori

Durante le vacanze estive finalmente ho letto, “Vaticano. Un affare di Stato.Le infiltrazioni – l'attentato – Emanuela Orlandi”, un dossier scritto da Ferdinando Imposimato,...

Il Popolo per la Vita marcia contro la dittatura del Pensiero Unico. NO al relativismo culturale

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - "Quale dovrebbe essere il discorso più importante che dovrebbe fare qualsiasi politico o operatore sociale? E' quello che ho fatto...

L’eccezione antropologica italiana secondo Alfredo Mantovano. Di Domenico Bonvegna

Nei giorni scorsi due eventi si sono svolti all’attenzione di chi ha a cuore la crisi umana che attanaglia l’Occidente da almeno mezzo secolo,...