Un’iniziativa che si rinnova ogni anno: premiare l’impegno dei migliori studenti del territorio come investimento per la formazione delle nuove generazioni. Il 5 settembre si è svolta, presso la Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “P. Ramati” di Cerano, la cerimonia di consegna delle Borse di Studio SARPOM ai migliori diplomati che hanno concluso il percorso di scuola media con voto 10.
A premiare i ragazzi è stata l’Ing. Claudia Breschi, Vicedirettore della Raffineria. Claudia Breschi ha sottolineato come la formazione e la cultura siano parte integrante della visione di SARPOM e di IP Gruppo api.
Nella Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “P. Ramati” di Cerano, si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio SARPOM destinate agli studenti che hanno concluso l’esame di Stato con voto 10. Le borse di studio sono state consegnate da Claudia Breschi, Vicedirettore della Raffineria, a 4 studenti che hanno terminato la scuola media con il massimo dei voti.
“E’ un piacere essere qui per un appuntamento che rappresenta una tradizione consolidata – ha
spiegato Breschi. Da sempre in SARPOM consideriamo fondamentale investire nella cultura e nelle
competenze delle nuove generazioni del nostro territorio. L’integrazione con la comunità locale fa parte
della visione della nostra Raffineria e di IP Gruppo api, di cui facciamo parte.
Viviamo un’epoca caratterizzata da complessità degli scenari geopolitici, economici e sociali che
richiede una società sempre più preparata e capace di tradurre le incertezze in opportunità da
catturare. La nostra sfida è la transizione energetica: dopo avervi parlato negli scorsi anni di
biocarburanti, oggi posso condividere che è in fase di realizzazione un progetto per la produzione di
idrogeno verde, che sarà operativo entro metà 2026 con il sostegno di un finanziamento PNRR della
Regione Piemonte”.
Il Vicedirettore ha quindi rivolto un augurio agli studenti premiati: “Oggi lavorare nel settore dell’energia è particolarmente avvincente. Per il nostro territorio e per le aziende che vi operano, voi, giovani di talento, rappresentate la risorsa più preziosa. Vi rivolgo i miei più sinceri complimenti per aver concluso con successo questo ciclo scolastico. Vi attende un nuovo capitolo del vostro percorso formativo, forti delle basi acquisite in questi tre anni grazie al vostro impegno, a quello dei vostri insegnanti e al sostegno imprescindibile delle vostre famiglie. Con la vostra dedizione, curiosità e volontà di eccellere, state costruendo le basi per essere protagonisti del vostro futuro”.
Claudia Breschi ha infine ringraziato la Professoressa Giuseppina Ferolo, Dirigente Scolastica, i docenti e tutto il personale dell’Istituto Comprensivo Statale “P. Ramati”.
In rappresentanza delle Istituzioni Locali sono intervenuti Andrea Crivelli (Presidente ff della Provincia di Novara) e Maria Antonella Gamoletti (Assessore alla Scuola del Comune di Cerano).
La condivisione di questo importante momento ha testimoniato ancora una volta le sinergie virtuose
fra SARPOM, il territorio e la scuola.
Diplomati con 10:
Alessia Costato (3C), Emanuele Pavon (3C), Sofia Scarcella (3B), Matteo Daffara (3A)