Arpa Lombardia e i dati sull’estate calda (e a rischio temporali)

Temperature in calo, passato il Ferragosto

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Quella lombarda sara’ “un’estate sempre piu’ calda” ed “e’ probabile che in futuro si assistera’ a temporali di forte intensita’ con sempre maggiore frequenza”. Questi i pronostici forniti a Nova dal Servizio idro-nivo-meteo e clima della Direzione tecnica monitoraggi e prevenzione del rischio naturale di Arpa Lombardia. Mentre Coldiretti parla di “tropicalizzazione del clima” che compromette le coltivazioni nei campi . Sono numerosi i fenomeni di maltempo che hanno investito la Lombardia nei mesi estivi, ultimo quello della giornata di mercoledi’ 7 agosto, quando il cielo di Milano e del suo hinterland si e’ colorato di nero e da li’ a poco e’ seguito un forte nubifragio. La violenta perturbazione si e’ scatenata, spiegano gli esperti di Arpa Lombardia, a causa dell'”energia, accumulata sotto forma di calore e umidita’ dei giorni precedenti, che si e’ liberata al passaggio di una debole perturbazione atlantica, provocando temporali estesi su tutta la Lombardia”.

Questo e’ quanto accade di consueto durante i mesi piu’ caldi dell’anno, quindi “forti piogge e temporali preceduti da fasi di caldo piu’ o meno prolungate, che insieme all’umidita’ che spesso staziona in Pianura Padana forniscono l’energia necessaria”. Gli specialisti precisano che, per lo sviluppo di questo tipo di fenomeni, “e’ altresi’ necessario il contrasto con aria di diversa tipologia, sul Nord Italia spesso rappresentata da aria fresca e umida in arrivo dall’Oceano Atlantico”. Di conseguenze, l’innalzamento delle temperature che attende i territori lombardi fa presumere “una maggiore frequenza di temporali di forte intensita’”.

Gli esperti di Arpa prevedono che, dopo Ferragosto, “sara’ possibile il ritorno dei temporali, con maggiore probabilita’ sulle Alpi, in un contesto di possibile, ma lieve calo delle temperature, che continueranno comunque a mantenersi su valori oltre le medie del periodo”

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner