Anche febbraio si apre nel segno dei grandi vini (e dei grandi cibi) alle Petite Boite di Arluno. Gli appuntamenti sono tanti, le novità pure: tutte, come sempre, nel segno della qualità. Antonio, Simona e Beatrice, col ‘concorso’ enoico di Fabio Menni e del suo team di valenti sommelier, continueranno a esplorare il magico mondo dell’enogastronomia.
Si comincia questa sera, giovedì 6, con un appuntamento davvero stuzzicante.. un aperitivo davvero diverso dal solito. Ma vediamo come..
“Solo poche parole… e parecchie bottiglie da degustare insieme…
Champagne… spumanti tra i quali Nicola Gatta e Buvoli, vini bianchi, Rossi e tanti finger food e un piatto caldo…
Fino a quando? Fino a quando avete voglia di stare insieme…
Come al solito prenotazioni da Antonio
Quando? 6 Febbraio, Petite Boite, dalle 19.15 a 15 euro!!!
Vi aspettiamo!!!”
Mercoledì 12 febbraio, invece, uno straordinario appuntamento coi vini di Fausto Andi, viticolore rivoluzionario dell’Oltrepo Pavese.
“Fausto è un rivoluzionario, una persona controcorrente che da sempre crede in una strada futurista. Fausto parla di vino artigianale naturale da anni, e tutt’ora sta proponendo concetti dei quali si capirà il valore tra tanti anni.”
Questo è quello che viene scritto di lui… e per chi lo conosce e beve i suoi vini, può certo facilmente capire quanto tutto ciò sia estremamente vero.
Fausto Andi è un vigneron dell’Oltrepò Pavese, proveniente da una famiglia con una storia vinicola incredibile.
Una delle sue frasi infatti è: “Non esiste vino, senza storia”… per fare vino e vino di qualità, non ci si può improvvisare!”
La sua visione rivoluzionaria lo ha reso unico ed è conosciuto per la produzione di vini eccezionali, fuori dagli schemi convenzionali ma incredibilmente geniali.
E’ un uomo di pensiero, guidato dall’intuizione e dalla capacità di adattarsi a ogni annata, cercando costantemente di produrre il miglior vino possibile.
Fausto Andi è probabilmente l’unico esperto della zona a conoscere a fondo i vitigni autoctoni e storici, che ha studiato e allevato nel suo campo sperimentale, seguendo la sua logica piuttosto che i dettami dei regolamenti vinicoli tradizionali.
Per tutti questi motivi sarà oggetto il 12 Febbraio di una serata unica nel nostro territorio, dove cercheremo di scoprire alla Petite Boite, la sua storia attraverso i suoi vini, con un menù decisamente della tradizione milanese e lombarda.
Una di quelle serate dove non si può assolutamente mancare, anticamera, ne siamo certi, di una successiva visita in cantina.
A condurvi in questa esperienza , con voi, Fabio Menni, sommelier e relatore nazionale Fisar, coadiuvato nel solito ed eccellente servizio da Sommelier esperti e collaudati con attestato Fisar in un ambiente totalmente rinnovato, insieme ai super padroni di casa Antonio, Beatrice e Simona.
Vi aspettiamo… fate presto… come al solito i posti sono limitati alla capienza del locale e l’anteprima ha già ridotto il numero”.
In tavola mondeghili, risotto alla campagnola, polenta e bruscit. In abbinamento tre straordinari vini di Andi, fino al millesimo 2012..
Il costo della serata è di 43 euro. Prenotate!
E non finisce qui: proprio oggi Antonio annuncia “nuovi arrivi al bistro..
Nicola gatta blanc de noir, blanc de blancs, rose de noir e il classico cuvee nature”.
Prosit!