ARLUNO Risotto, risotto e ancora risotto! Alla Petite Boite, che Antonio e Simona stanno trasformando nel salotto gastronomico più invitante di Arluno (corso XXVI Aprile 127), sabato 18 marzo (a pranzo e cena) un bellissimo menù centrato su uno degli ingredienti culto della nostra tavola: IL RISO!
Oggi sappiamo che il riso veniva cucinato già dagli Aragonesi ma la sua origine resta un mistero.
Partiamo dalle certezze: il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, originario del Veneto poi diffusosi in tutto il nord Italia e oggi presente in numerose versioni in tutto il paese.
La sua caratteristica principale è il mantenimento dell’amido, che, gelatinizzatosi a causa della cottura, lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso amato da tutti.
È del 1853 la prima ricetta del risotto alla milanese scritta su un libro, il “Nuovo cuoco milanese economico” di Giovanni Felice Luraschi. Ricetta essenzialmente uguale a quella odierna, col soffritto di cipolla nel burro, il midollo, il brodo e via dicendo. Le guerre mondiali furono poi due eventi storici che delinearono non poco la storia del risotto.
Sabato 18 marzo, a pranzo e cena, ad un prezzo sicuramente conveniente (25 euro, con vino acqua e caffà) Antonio, Simona e Beatrice ve ne faranno assaggiare tre, tutti deliziosi!
Il primo sarà un Carnaroli con friarielli, vongole veraci e ricotta di pecora, il secondo Carnaroli con speck, robiola di Roccaverano e basilico, il terzo con cipolla stufara, erborinato Arioli e polvere di caffè. Per ogni risotto è stato pensato un abbinamento enologico diverso (bravi!), dolce conclusione con ciambellone di riso, cioccolato in gocce e uva passolina.
Che bontà! Bisogna però prenotare in fretta gli ultimi posti al 331-911331.
E alla Petite Boite si stanno scaldando i motori per Pasqua.. rimanete sintonizzati!