ARETE’. Dal Parco del Roccolo a quello del Ticino: tutte le iniziative in agenda

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

TERRITORIO – Nell’ambito del progetto Aretè – Acqua in rete, di cui ETVilloresi è partner, si terrà domenica 20 novembre (a partire dalle ore 9.15) una bella iniziativa alla scoperta del Bosco di Arluno (MI) e dei lavori forestali attuati nel contesto di Aretè. L’escursione (con ritrovo al parcheggio del campo sportivo locale, in viale della Repubblica) sarà preceduta dalla lettura animata Gelsomina, custode delle chiavi e dei segreti del bosco presso l’aula didattica del Bosco Le Querce. A seguire avrà luogo la messa a dimora di cento nuove piantine di specie autoctone. E’ gradita l’iscrizione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica eduambientale@parcodelroccolo.it
 

 

Sabato 19 e domenica 20 novembre sono previste, invece, alcune visite guidate a piedi o in bicicletta (con partenza alle ore 10.00 e 15.00) presso i centri del Parco Lombardo della Valle del Ticino (Geraci di Motta Visconti, La Fagiana di Magenta e l’Ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo).

Il tutto è promosso nel contesto di Alla scoperta del Parco del Ticino per il progetto INTERREG Italia-Svizzera Slowmove, di cui ETVilloresi è partner; CLICCA QUI per info e prenotazioni (entro le 18.00 di venerdì 18 novembre 2022). Ancora per Slowmove è organizzato mercoledì 23 novembre mattina (a partire dalle 9.30) il convegno Vie verdi e mobilità sostenibile nel Parco del Ticino all’Ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA). Nel corso dell’iniziativa si parlerà anche di quanto realizzato dal Consorzio nell’ambito di Slowmove e dello sviluppo dell’idrovia Locarno-Milano-Venezia. CLICCA QUI

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner