Alleanze tra mafie? Procura chiede rinvio di 143 persone

Anche Errante Parrino

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La Procura di Milano ha chiesto di processare 143 persone imputate nell’inchiesta ‘Hydra’ sul “sistema mafioso lombardo”, la struttura confederativa orizzontale dove convivrebbero esponenti di ‘ndrangheta, cosa nostra e camorra ribattezzata dalle cronache ‘mafia a tre teste’ o ‘supermafia’. La richiesta di rinvio a giudizio è firmata dal Procuratore di Milano Marcello Viola con la pm Alessandra Cerreti e il sostituto Rosario Ferracane.

Fra i principali esponenti di cosche, ‘ndrine e famiglie mafiose, oggetto della prima operazione di carabinieri del Nucleo investigativo e Ros nell’autunno 2023 quando il gip Tommaso Perna respinse 142 richieste d’arresto su 153 (ordinanza poi riformata da tribunale del Riesame e Cassazione), compaiono Gioacchino Amico e Giancarlo Vestiti della componente romana del ‘gruppo Senese’, storicamente legata al clan camorristico Moccia di Afragola; Giuseppe ‘Ninni’ Fidanzati dell’omonima famiglia di cosa nostra, i calabresi Santo e Filippo Crea della cosca Iamonte facente parte della locale ndranghetista di Desio collegata a quella di Melito Porto Salvo; Massimo Rosi e Vincenzo Risposti della locale di Legnano-Lonate Pozzolo collegata alla locale crotonese di Cirò e Paolo Aurelio Errante Parrino, ritenuto l’uomo al Nord di Matteo Messina Denaro, condannato a partire dal 1997 per mafia come appartenente al mandamento di Castelvetrano guidato dal padre dell’ex super latitante.

Chiesto al gip di processare anche gli imprenditori Giovanni e Rosario Abilone. Le accuse sono a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, traffico e spaccio di droga, tentata rapina, detenzione abusiva di armi, intestazione fittizia di beni, frode fiscale e omesso versamento delle imposte, riciclaggio e false fatture. Nelle 161 pagine di richiesta di rinvio a giudizio i pm indicano fra le fonti di prova le dichiarazioni di 6 collaboratori di giustizia e pentiti. Quattordici le persone offese dai reati fra cui i Comuni di Milano e Varese e la Regione Lombardia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner