CORSICO Dall’1 al 17 settembre 2023 Corsico riapre le sue strade alla tradizionale Festa di fine estate, un momento molto atteso da tutta la comunità, con eventi gratuiti in diverse strade, piazze e parchi del paese!
Cuore della festa è il Centro Storico, per la prima volta illuminato, ma anche Piazza Europa, il Parco Cabassina, il Parco della Resistenza e i giardinetti di via Pascoli accoglieranno laboratori per grandi e piccoli, eventi sportivi, spettacoli di teatro e di circo, street food e musica dal vivo!
A dare il via alla Festa è l’inaugurazione del Nido Monti, che riapre dopo anni di chiusura, con lo spettacolo teatrale Favole di Esopo al chiar di viola di Centro Teatro dei Navigli. “La Festa rappresenta l’unione di tutta la comunità – spiega il sindaco Stefano Martino Ventura – e un momento di crescita collettiva della nostra città. Per questo, abbiamo scelto di dare il via alle iniziative con l’inaugurazione del nido Monti: un servizio attesissimo dalle famiglie che riapre dopo anni di chiusura”. A chiudere la prima giornata di Festa è lo spettacolo di circo acrobatico Black Blues Brothers.
Per tre week end sono previsti spettacoli teatrali, di circo, di magia e opera lirica; laboratori per bambini e adulti, street food per le strade del paese, la Notte Bianca dei giochi e la Festa dello Sport.
Protagonisti della Festa sono i giovani, che venerdì 8 settembre si esibiranno nel Corsico Music Contest, concorso musicale delle giovani band di Corsico e tra gli eventi più attesi vi è il concerto di gIANMARIA, cantante protagonista di XFactor e del Festival di Sanremo, che chiude, il 16 settembre presso l’anfiteatro di Via Verdi, il suo tour estivo “Mostro tour”.
Sono previsti, inoltre, diversi laboratori per bambini (cucina, narrazione, giocoleria e cake design) e per adulti (lezione di cous cous, make up applicato, fotografia, public speaking, panificazione e coaching).
La Festa si concluderà domenica 17 settembre al Parco della Resistenza con la consegna delle chiavi e uno spettacolo pirotecnico.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Di seguito il programma dettagliato:
Venerdì 1 settembre
• 17.30, via Monti 1: Favole di Esopo al chiar di viola, spettacolo per bambini a cura del Teatro dei Navigli
• 18.30, via Monti 1: inaugurazione del Nido Monti, con taglio del nastro e rinfresco
• 21.00, palco Cavour: cerimonia di apertura della festa con accensione delle luminarie
• 21.30, palco Cavour: Black Blues Brothers, spettacolo di circo acrobatico
Sabato 2 settembre
• 17.00, giardinetti Pascoli, via Cavour: Il pirata della piada, laboratorio per bambini con merenda
• 17.00, Saloncino La Pianta, via Leopardi 7: Cous Cous, laboratorio a cura di Chef Kumalè
• 17.00, giardinetti Pascoli, via Cavour: laboratorio di make up applicato a cura di Alchimia
• 18.00, giardinetti Pascoli, via Cavour: La cantastorie, spettacolo per bambini con Maria Folena
• 21.00, palco Cavour: Elisir d’amore, opera lirica in piazza a cura di FuoriOpera
Domenica 3 settembre
• 8.00-12.00, via Cavour: autoemoteca Avis
• 11.30-24.00, parco Cabassina: Festa al parco Cabassina con street food e animazioni
• 17.30, parco Cabassina: Andemm, spettacolo per bambini a cura dei Freaklown
• 21.00, parco Cabassina: Clemente Z Band, ballo liscio
Venerdì 8 settembre
• 21.00, palco Cavour: Divorzio all’italiana, spettacolo a cura di Teatro In Mostra
• 21.00, anfiteatro Verdi: Corsico Music Contest, concorso musicale con le band di Corsico
Sabato 9 settembre
• 17.00, fontana dell’incontro, via Cavour: circo-teatro e giocoleria per bambini con Arturo Gaskins
• 17.00, fontana dell’incontro, via Cavour: laboratori di fotografia con Marzia Rizzo e di public speaking con Marco Mainini
• 17.00, giardinetti Pascoli, via Cavour: Il pirata della piada, laboratorio per bambini con merenda
• 18.00, giardinetti Pascoli, via Cavour: Mago Wilson, spettacolo di magia per bambini
• 18.00-24.00, centro storico: Notte Bianca con bar aperti, tanto cibo, musica e giochi per bambini e adulti
• 18.00-24.00, bar parco ex Pozzi: Il Giardino dei Visionari
• 21.00, palco Cavour: spettacolo comico con Casa Abis, Vittorio Pettinato e Chiara Anicito
• 21.00, sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo: live painting musicale con Sandra Rettori e Francesco Curatella
• 22.30, palco Cavour, Da Lucio a Lucio, omaggio a Lucio Dalla e Llucio Battisti con la band Medina
Domenica 10 settembre
• 11.30, via Cavour: Paella in Piazza, showcooking e a seguire pranzo
• 14.00-19.00, anfiteatro Verdi: Festa dello Sport con le associazioni sportive di Corsico
Venerdì 15 settembre
• 11.30-24.00, piazza Europa: Festa in piazza Europa con street food e animazioni
• 17.30, piazza Europa: 100% Paccottaglia, spettacolo per bambini di circo clown
• 18.00-24.00, bar parco ex Pozzi: One Night Festival, con Dj Axel Cooper
• 21.00, piazza Europa: Lusienne, ballo liscio
Sabato 16 settembre
• 15.30 e 17.00, parco Giorgella: Alberi Maestri Kids, spettacolo per bambini a cura di Pleiadi/Campsirago Residenza (biglietto 5 euro e prenotazione via email obbligatoria)
• 17.00, giardinetti Pascoli, via Cavour: Piccoli Cake Designers, laboratorio per bambini a cura di Gola e Vanità
• 17.00, Saloncino La Pianta, via Leopardi 7: laboratorio di panificazione
• 17.00, fontana dell’incontro, via Cavour: laboratorio di coaching con Marianna Vaccarezza
• 18.00, giardinetti Pascoli, via Cavour: Il circo di burattini, spettacolo di marionette per bambini con Il Cerchio Tondo
• 21.30, anfiteatro Verdi: Gianmaria in concerto
Domenica 17 settembre
• 16.00, parco Giorgella: La Fame, spettacolo per bambini a cura di Teatro Delivery (prenotazione via email obbligatoria)
• 16.30-19.30, piazza Primo Maggio: Fare assieme è meglio, a cura dell’associazione club Corsico Fare Assieme
• 17.00, giardinetti Pascoli, via Cavour: Monelli in cucina, laboratorio per bambini a cura di Silvia Romè
• 20.00 e 20.15, parco Giorgella: Arcipelago, spettacolo per bambini a cura di Teatro Telaio (biglietto 5 euro e prenotazione via email obbligatoria)
• 21.30, parco Resistenza: cerimonia conclusiva con consegna delle civiche benemerenze
• 22.30, parco Resistenza: spettacolo di fuochi d’artificio