FILMFORUM SECONDO CICLO 2024-2025
A partire da giovedì 9 gennaio (il primo giovedì post Epifania) e sino a giovedì 10 aprile, 14 titoli di grande interesse dal cinema di tutto il mondo. Titoli e temi variegati, prospettive originali, argomenti che ci coinvolgono da vicino per sentimenti e per storia. Esordienti, alle prime prove o grandi autori, ogni appuntamento con FilmForum è un appuntamento da non mancare!
In questo secondo ciclo massiccia la presenza di registi e titoli italiani: “Abbiamo sempre avuta attenzione al cinema italiano, sia per gli autori di lungo corso e sia per i nuovi, spesso scoprendo insieme dei piccoli capolavori o delle ottime prove, per tematiche e per capacità registica”, sottolinea il curatore della rassegna marco Invernizzi; “questo 2024 ci ha dato diversi titoli di buon livello per tematiche e prospettive: avremo modo di guardarli e commentarli insieme”.
Come in altri casi, la Sala di via San Martino ha il piacere di ospitare gli autori italiani ed anche in questo secondo ciclo del 2025 in concomitanza con la proiezione di “Vittoria” (biglietto ingresso a 4€ per tutti in occasione della Festa della Donna), avremo il collegamento con i due registi Alessandro Cassignoli e Casey Kaufmann.
Avvertenze: le proiezioni del 20 marzo e del 10 aprile “The substance” e “Anora” saranno esclusivamente serali. Il 10 aprile alle 15:30 “Thelma”.
Biglietto di ingresso: serale € 6 biglietto singolo e €5 il ridotto. Pomeridiano: €5 il singolo e €4 il ridotto. Valide le convenzioni e tutte le CTN CARDS (tutte le info sul sito o chiamando il Botteghino).
In occasione di Giornata della memoria (23 gennaio) e Festa della Donna (6 marzo), ingresso ridotto per tutti a 4€ .
Inizio proiezioni : serale 21:15 ; pomeridiana 15:30
LA LOCANDINA di FILMFORUM 2° CICLO 2024-2025
9 gennaio: “Vermiglio” opera prima della regista Maura Delpero in corsa in questi giorni per i Golden Globe, una pellicola che riscosso un grande successo di pubblico.
16 gennaio : “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre : un buonissimo film non soltanto per l’interesse sulla storia del grande personaggio che narra. Da vedere!
23 gennaio: “One life” di James Hawes per Giorno della Memoria (ingresso a 4€ per tutti)
30 gennaio : “Giurato n 2” di Clint Eastwood – Eastwood è uno degli autori preferiti di FilmForum, uno di quelli che si mandano a scatola chiusa, perché Eastwood è un grande del cinema che non sbaglia un colpo. Data l’età, per alcuni la pellicola potrebbe essere il suo testamento artistico ed umano. Noi pensiamo che ogni suo film lo sia. Da non perdere!
6 febbraio: “E la festa continua!” Robert Guédiguian, autore accostabile a Ken Loach, sguardo attento al sociale. Ottimo film.
13 febbraio: “Campo di Battaglia” di Gianni Amelio, un grande regista spesso sottovalutato dalla critica. Ma non da FilmForum che ha sempre proiettato le sue opere.
20 febbraio : “Familia di Francesco Constabile
27 febbraio: “Megalopolis” di Francis Ford Coppola : un altro che non sbaglia mai, anche in opere considerate minori, per sostanza e sapienza registica sempre un grande del cinema. Da vedere!
6 marzo: “Vittoria” di Cassignoli e Kaufmann
13 marzo : “Grand Tour” di Miguel Gomez : un gran film regista nuovo per Filmforum, uno stile molto particolare. Da conoscere!
20 marzo : “The Substance” di Coralie Fargeat con Demi Moore, un film “tosto” dalla tematica di grande attualità sulla quale il regista provoca le nostre riflessioni.
27 marzo: “Io e il secco” di Gianluca Santoni
3 aprile: “La storia del Frank e della Nina” di Paola Randi
10 aprile : “Anora” di Sean Baker da molti considerato il più bel film del festival (Palma D’Oro a Cannes) : un film sullo sguardo, dal linguaggio particolare, da non perdere !
Per ascoltare la breve presentazione di Marco Invernizzi cliccate il seguente link (o direttamente dal sito della Sala) : https://youtu.be/lyZEDOrlzX0
Ma le sorprese della calza della Befana di CTN MAGENTA non finiscono qui e ricordiamo sin d’ora i prossimi appuntamenti : dal 19 gennaio “TRUL JUNIOR” e dal 4 febbraio “LA GRANDE ARTE AL CINEMA”
Per tutte le informazioni, la programmazione di Sala, la prevendita online (senza commissioni aggiuntive) e vari approfondimenti: www.teatronuovo.com e sui canali social della Sala.