Rispettando la forma biennale l’edizione di quest’anno in versione Mostra dell’ABModelExpo 2024 avrà luogo nella prestigiosa sede dell’ex Convento dell’Annunciata.
La manifestazione, inserita nel calendario ufficiale delle manifestazioni modellistiche internazionali, mantenendo gli originali intendimenti si propone di avvicinare, condividere e diffondere: la passione, la conoscenza, lo studio, le tecniche ed in generale la Cultura del Mondo della riproduzione. Per semplificare la comprensione e valutazione da parte dei qualificati Giudici settoriali ma anche dei Visitatori, i Modelli, sono raggruppati per Categoria secondo criteri canonici come: la scala di riproduzione, il livello dell’esecuzione, la tipologia dei materiali utilizzati, il livello di esperienza del Modellista.
Tutti questi elementi, valutati da varie Giurie di Esperti settoriali, categoria per categoria, concorrono all’assegnazione di riconoscimenti.
Le medaglie della edizione 2024 sono dedicate ai 500 anni dalla Battaglia del ponte Rozzo di Abbiategrasso che ha coinvolto Giovanni de Medici, Giovanni dalla bande nere celebrato dal Vasari nell’affresco presente in palazzo Vecchio di Firenze e del quale Gli Amici dell’Arte abbiatense hanno realizzato una copia a 6 mani esposta in Castello, la sua Storia.
Ambite dai Modellisti che ne apprezzano il valore morale anche quale “promemoria” per le edizioni successive o quale stimolo a ritornare nella nostra Città.
Questa iniziativa, insieme alle caratteristiche organizzative, sociali, logistiche ed al rapporto di accoglienza e condivisione delle conoscenze creato tra ha dall’inizio riscosso molto apprezzamento tra i modellisti provenienti da molte Regioni che partecipando a molte manifestazioni italiane attendono e si preparano all’edizione annuale sia Mostra che Concorso biennale.
Dall’inizio un aspetto a cui teniamo molto è il clima inclusivo e di condivisione amichevole che accomuna dagli Juniores ai Grandi Maestri difficilmente riscontrabile nelle competizioni di questo livello. Nella Manifestazione 2024 sarà inserita una importante speciale Mostra dedicata all’Archeologia navale ricostruttiva, disciplina che approfondisce, studia e riproduce l’evoluzione nell’antichità
della progettazione e realizzazione navale.
Ci si prefigge contestualmente di offrire alla cittadinanza ed ai visitatori una unica occasione di visionare nel proprio territorio opere di altissimo livello artistico e storico
Proporre incontri con i costruttori ed approfondimenti tecnici ed artistici. Offrire occasione di incontro e partecipazione anche con altre associazioni come la oramai storica collaborazione con l’Ass. Amici dell’Arte.
Da dieci anni oltre ai premi speciali e di categoria abbiamo affiancato un premio assegnato sulla base dei voti dei visitatori.
Altro aspetto molto particolare di questa edizione è una serie di cinque conferenze tra sabato 23 e domenica 24 Marzo con temi prevalentemente storici, modellistici ed altro.
Come oramai da tradizione, con lo scopo di interessare la più ampia fascia di visitatori, sono previste attività ed eventi collaterali come l’esposizione di veicoli militari storici a cura del Club Veicoli Militari Storici offrirà in mostra statica e dinamica veicoli degli associati.
Come nel passato saranno presenti Re- in Actors collezionisti/rievocatori che riproporranno in grandezza naturale allestimenti, divise originali e repliche di ambienti e attrezzature di varie epoche dal settecento agli anni quaranta del secolo scorso. Una serie di corsi gratuiti di miglioramento delle tecniche modellistiche a cura del Mediolanum Modeling Club prestigiosa associazione modellistica a livello nazionale nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 Marzo.
Previste anche esibizioni di modelli dinamici radiocomandati ed altre iniziative in studio come altre attività legate al mondo modellistico, all’artistica ed all’artigianato, vicino nell’esecuzione e tecniche.