A San Siro inaugurato De Montel Terme, il piu’ grande parco termale urbano d’Europa

Investimento da 57 milioni

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Le ex Scuderie De Montel, esempio di architettura Liberty nel quartiere di San Siro, diventano il piu’ grande parco termale urbano naturale d’Europa, con una superficie complessiva di oltre 16 mila mq, di cui seimila metri quadri coperti e diecimila all’aperto tra corte e aree verdi, interamente dedicati al benessere, alla sostenibilita’ e alla rigenerazione urbana.

L’iniziativa e’ stata realizzata grazie al Fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut, con un investimento di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura, in collaborazione con il Gruppo Terme & SPA Italia. Dopo oltre tre anni di lavori, l’intervento ha trasformato un’area dismessa in un modello di benessere contemporaneo.

Il centro utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprieta’ benefiche. Il progetto e’ il risultato del programma internazionale Reinventing Cities, promosso dalla rete C40.

– “Siamo molto soddisfatti del risultato di questo intervento di rigenerazione urbana che abbiamo promosso nel 2017 attraverso il bando internazionale C40 ‘Reinventing Cities’. Quest’area meritava di essere valorizzata e restituita alla citta’”, ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Siamo fieri di vedere realizzato questo impegno in maniera concreta – ha continuato, sottolineando che si tratta di – un progetto che introduce elementi di innovazione e sostenibilita’, nel rispetto della storia di questo luogo straordinario”.

Le Scuderie De Montel furono progettate negli anni ’20 dall’architetto Vietti Violi su richiesta della famiglia di banchieri De Montel. Considerate tra le piu’ rinomate d’Italia, ospitarono purosangue di fama internazionale e i reggimenti della Regia Cavalleria. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’area entro’ in un progressivo stato di abbandono fino agli anni ’70.

L’idea di riconvertire l’area in un complesso termale nasce nel 2007, in concomitanza con il ripristino della storica sorgente di acqua termale, estratta da un pozzo artesiano a 396 metri di profondita’. Dopo un lungo processo di progettazione e recupero, coordinato dallo Studio Marzorati e J+S, le rovine sono state trasformate in De Montel-Terme Milano, inaugurando una nuova era per il benessere urbano

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner