A Magenta in via Turati al via il servizio di “Centro di Ascolto Sociale”

Si tratta di un'iniziativa gratuita, pensata per offrire ascolto, orientamento e sostegno ai cittadini del territorio, in particolare alle persone in condizione di fragilità e alle famiglie che necessitano di supporto.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La MarGiu Società Cooperativa Sociale – Gruppo Progetto Assistenza annuncia con orgoglio l’avvio del “Centro di Ascolto Sociale”, un nuovo servizio gratuito aperto ai
cittadini di Magenta e dei comuni limitrofi.

L’iniziativa nasce dall’esperienza quotidiana della cooperativa a contatto con le persone e le famiglie del territorio, dove sempre più spesso emergono situazioni di fragilità, solitudine e bisogno di orientamento.

Il Centro vuole essere un punto di riferimento semplice e accessibile, in cui ciascuno
possa trovare ascolto, sostegno e indicazioni utili per affrontare le proprie difficoltà.

Sede: Via Filippo Turati, 6 – Magenta
Telefono dedicato: 02 96116719
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 14:30 alle 16:30.

È inoltre garantita la reperibilità telefonica anche il sabato e la domenica, per consentire a chi ne ha bisogno di ricevere comunque un contatto o un primo orientamento. Il servizio è coordinato da Santo Aligi, socio fondatore della cooperativa e responsabile del progetto, con il supporto dei soci e dei volontari della MarGiu.

L’équipe potrà contare, quando necessario, anche sulla collaborazione di professionisti
esterni, come psicologi, assistenti sociali e consulenti legali, per offrire risposte più mirate ai
bisogni delle persone.

“Abbiamo voluto creare un luogo dove chiunque possa sentirsi accolto e ascoltato – spiega Santo Aligi – un punto di partenza per chi non sa a chi rivolgersi e ha bisogno di una guida, o semplicemente di qualcuno che lo ascolti senza giudicare.”

Il progetto si ispira ai principi della Legge 328/2000 – art. 22, comma 4, che disciplina il Segretariato Sociale, riconoscendo l’importanza dei servizi di informazione, orientamento e accompagnamento ai cittadini come parte integrante del sistema dei servizi sociali.

Particolare attenzione sarà dedicata al tema della solitudine delle persone anziane, un fenomeno in crescita che merita ascolto e presenza costante. Il Centro si propone di stabilire un contatto umano e di vicinanza, anche attraverso telefonate di cortesia e momenti di ascolto dedicati.

MarGiu Società Cooperativa Sociale
Sede operativa: Via Filippo Turati, 6 – 20013 Magenta (MI)
P.IVA: 03090430343 Telefono dedicato al servizio: 02 96116719

“La nostra cooperativa nasce dal desiderio di essere utili alla comunità – sottolinea la Presidentessa della MarGiu, Giuditta Aligi– crediamo che l’ascolto sia il primo passo per aiutare davvero, e che nessuno debba sentirsi solo di fronte alle difficoltà della vita quotidiana.”

La MarGiu Società Cooperativa Sociale intende collaborare attivamente con il Comune di Magenta, i Servizi Sociali territoriali e le associazioni locali, per costruire una rete stabile di solidarietà e prossimità.

L’obiettivo è dare vita a un modello di cooperazione aperto, in cui enti pubblici, terzo settore e cittadini possano condividere esperienze e risorse.

Per informazioni e contatti: [email protected]

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner