A Magenta arrivano due sportelli di facilitazione digitale, un risultato importante per la nostra città e un passo concreto nella direzione di una cittadinanza più consapevole e inclusiva dal punto di vista digitale. Il nuovo servizio è stato presentato in conferenza stampa dall’Assessore Mariarosa Cuciniello.
Il progetto nasce grazie ai fondi del PNRR, che non si è limitato a finanziare la digitalizzazione delle infrastrutture, ma ha posto grande attenzione anche alla necessità di colmare il divario digitale che ancora separa una parte della popolazione dai servizi pubblici digitali. L’obiettivo non è solo quello di offrire servizi online più efficienti, ma anche di mettere le persone nelle condizioni di saperli usare.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato: grazie al lavoro portato avanti in sinergia con Regione Lombardia e all’interno di una rete di Comuni, Magenta è riuscita ad attivare non uno, ma ben due sportelli di facilitazione digitale. È un passo importante per garantire che la transizione digitale sia davvero per tutti, nessuno escluso”, ha spiegato l’Assessore ai Servizi civici e generali Mariarosa Cuciniello.
I due punti di facilitazione saranno così strutturati: il primo è ospitato presso il front office dei Servizi alla Persona ed è già attivo e ha aiutato concretamente almeno una trentina di persone nello svolgimento di diverse pratiche.
Il secondo sportello, invece, sarà attivo a partire da domani, giovedì 2 ottobre, presso la Biblioteca comunale ‘Oriana Fallaci’ di Magenta sempre e solo su appuntamento. A tal proposito è necessario inviare una mail all’indirizzo dedicato [email protected] oppure accedere direttamente tramite il QR code disponibile.