Magenta: questa sera dibattito sui tre anni di Governo Meloni, tra serietà e concretezza

Dal territorio alle politiche nazionali: con l'onorevole Umberto Maerna e importanti rappresentanti politici e istituzionali di Fratelli d'Italia

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Il Parlamento in Casa”, il format ideato per portare il dibattito politico e istituzionale direttamente tra i cittadini e sul territorio, fa tappa a Magenta per un appuntamento fondamentale. Questa sera, venerdì 21 novembre, alle ore 21:00, il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia (FDI), in via Manzoni 19 a Magenta, ospiterà un’analisi approfondita sul percorso dell’attuale esecutivo.

Il tema centrale della serata sarà “3 Anni di Governo Meloni, Tre Anni di Risultati”. L’occasione per fare un bilancio trasparente e costruttivo dell’attività governativa, evidenziando la serietà, la concretezza e l’impegno profusi per rispondere alle esigenze della Nazione in un contesto complesso. L’obiettivo è confrontarsi sui risultati tangibili raggiunti e sulle sfide future, mantenendo un dialogo aperto con la comunità locale.

Un Parterre di Rilevanza Istituzionale

A testimonianza dell’importanza dell’incontro e del forte legame con il territorio, parteciperanno numerosi amministratori e rappresentanti politici di spicco:

Luca Del Gobbo, Sindaco di Magenta

On. Riccardo De Corato

Sen. Sandro Sisler

On. Mario Mantovani (Europeputato)

On. Paola Frassinetti (Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e Merito)

On. Umberto Maerna

I relatori offriranno una prospettiva diretta sul lavoro svolto in Parlamento, mentre il Sindaco e gli amministratori locali potranno delineare come l’azione del Governo si riflette sulla realtà di Magenta e del Magentino.

L’incontro sarà aperto dai saluti di Marco Maltagliati, Consigliere Comunale e Coordinatore Cittadino FDI Magenta, e Stefania Bonfiglio, Assessore Comunale di Magenta, figure chiave che quotidianamente interpretano il contatto tra politica e cittadinanza. La moderazione sarà affidata a Fabrizio Provera.

“Il Parlamento in Casa” si conferma uno strumento essenziale di democrazia e partecipazione. L’invito è rivolto non solo ai sostenitori, ma a tutti i cittadini interessati a comprendere meglio le dinamiche politiche nazionali e a confrontarsi direttamente con i propri rappresentanti. Un’opportunità di dibattito e di partecipazione politica diretta.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner